
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il Museo Archeologico espone i risultati degli studi scientifici più recenti su queste figure
- Francesca Petretto
- 15 settembre 2020
- 00’minuti di lettura


Per i bambini sono previsti eventi speciali a latere della mostra sui gladiatori ad Amburgo
I gladiatori sono arrivati ad Amburgo
Il Museo Archeologico espone i risultati degli studi scientifici più recenti su queste figure
- Francesca Petretto
- 15 settembre 2020
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliApre il 16 settembre al Museo Archeologico la mostra «Gladiatori: eroi del Colosseo» (fino al 28 febbraio), una panoramica sul mondo delle arene romane e dei loro protagonisti. L’immagine popolare di queste leggendarie figure dell’antichità deve molto alle spettacolari ricostruzioni dei kolossal anni ’60 girati a Cinecittà e ai loro epigoni hollywoodiani: operazioni di assai scarsa rilevanza storiografica benché di grande appeal presso il pubblico contemporaneo.
Questa mostra espone al contrario i risultati di studi scientifici più recenti, avvalendosi di ritrovamenti archeologici effettuati negli ultimi decenni e di letture critiche dei classici di più fresca data. Con la promessa di uno spettacolo coinvolgente per adulti e bambini (soprattutto per loro sono previsti eventi speciali a latere), l’allestimento si avvale di fedeli ricostruzioni affiancate a reperti originali, di armi e teatri di battaglia in scala, impostato su un nuovo punto di vista che mette al centro l’umanità dei combattenti, il loro rapporto con un pubblico che li venerava come le nostre moderne pop star, e i valori cardine della società romana, virile, cruda, violenta.
Le arene erano terreno quasi esclusivamente maschile, un retaggio del mondo greco, eppure alcune donne, viene raccontato, vi gareggiarono armate come i loro compari uomini, iniziando così a rompere in tempi non sospetti con tradizioni che le volevano subordinate e invisibili nella società.

Per i bambini sono previsti eventi speciali a latere della mostra sui gladiatori ad Amburgo