Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jan Cossiers, «Narciso», 1636-38. Olio su tela. © Museo Nacional del Prado.

Image

Jan Cossiers, «Narciso», 1636-38. Olio su tela. © Museo Nacional del Prado.

Gli dei del Prado in trasferta a Barcellona

Al Caixaforum la rappresentazione della mitologia classica dal I secolo a. C. all’Ottocento

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Dal 16 ottobre al 14 marzo arriva al CaixaForum la mostra «Arte e Mito. Gli dèi del Prado», coproduzione tra la Fundación La Caixa e il Museo del Prado, in programma per la scorsa primavera e congelata causa Covid.

Una proposta diacronica, osserva il curatore Fernando Pérez (responsabile dell’area di Educazione del Museo del Prado), che attraverso una cinquantina tra sculture, medaglie e dipinti di Rubens, Ribera e Zurbarán, tra gli altri, approfondisce la rappresentazione della mitologia classica nella storia dell’arte, dal I secolo a. C. all’Ottocento.

Partendo dalle principali fonti letterarie, la rassegna narra le gesta degli dèi, che guidano il destino degli uomini e scendono sulla Terra per intervenire nelle loro vite dando origine a miti complessi in cui s’intrecciano storie di eroi e semidei.

Il percorso mette a confronto differenti rappresentazioni delle stesse divinità e interpretazioni di episodi mitologici, permettendo di apprezzare la ricchezza iconografica, geografica e cronologica delle collezioni del museo madrileno.

Jan Cossiers, «Narciso», 1636-38. Olio su tela. © Museo Nacional del Prado.

Roberta Bosco, 15 ottobre 2020 | © Riproduzione riservata

Gli dei del Prado in trasferta a Barcellona | Roberta Bosco

Gli dei del Prado in trasferta a Barcellona | Roberta Bosco