
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stephan Balkenhol, tra gli ultimi scultori «classici», in mostra al Lehmbruck Museum
- Francesca Petretto
- 10 novembre 2020
- 00’minuti di lettura


«Coppia danzante», di Stephan Balkenhol © VG Bild-Kunst. Bonn 2020. Foto di Uwe Walter
Gli assi dello scultore assiano
Stephan Balkenhol, tra gli ultimi scultori «classici», in mostra al Lehmbruck Museum
- Francesca Petretto
- 10 novembre 2020
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliIl Lehmbruck Museum ospita fino al 24 maggio una personale di Stephan Balkenhol (Fritzlar, 1957), organizzata a quattro mani con lo scultore assiano. Finanziata dalla National-Bank AG e dal Ministero della Cultura e della Scienza del Land Renania-Settentrionale/Vestfalia, la mostra parte dalla prima metà degli anni Ottanta, a cui risalgono le prime sculture, e giunge fino ai giorni nostri, mettendo in luce i suoi punti di riferimento intellettuali e socio-culturali,
Balkenhol è uno scultore in senso classico: scolpisce le figure a tutto tondo o su rilievo partendo da tronchi di legno, usando mazzuolo, scalpello, sega e coltello. Non nasconde mai le tracce del lavoro manuale e le proprietà fisiche dei materiali, caratteristica fondamentale nella facies finale del lavoro compiuto. Le sue iconiche figure dell’uomo in camicia bianca e pantaloni neri lo hanno reso famoso oltre i confini nazionali e sono presenti in molte piazze europee.
Oltre alle opere «storiche», un highlight della mostra è costituito dalla serie inedita «Köpfen» (teste), realizzata appositamente. Figurano inoltre disegni, bozzetti e modelli in gesso ad approfondire il suo immaginario e il processo creativo. La rassegna è accompagnata da una pubblicazione monografica per Schirmer/Mosel (Monaco).

«Coppia danzante», di Stephan Balkenhol © VG Bild-Kunst. Bonn 2020. Foto di Uwe Walter