Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Geometrie stellari

Geometrie stellari

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

A 84 anni Oscar Piattella, uno dei protagonisti dell’astrazione italiana, continua a svelare nuovi approdi. Una vasta antologica intitolata «...E poi fioriscono le stelle», curata da Daniela Simoni e aperta sino al 29 gennaio, ripercorre le tappe del pittore pesarese, in due sezioni: nella Casa Museo Osvaldo Licini vengono presentate opere dal 1957 al 2014; nel Centro Studi Licini sono invece allestiti gli inediti del biennio 2015-16. Sin dagli inizi la composizione per moduli ha caratterizzato il suo lavoro, anche in certe tangenzialità con il materismo informale.

Un materismo, tuttavia, che rispetto ai magmatici impasti informali si caratterizza per la preziosità della «tessitura» e del tocco, ma anche degli elementi inglobati sulla tela, come sabbie, conchiglie, dorature e madreperle. La produzione più recente, caratterizzata da un’ancora più libera adozione del colore, e da una più complessa ricerca della spazialità, è scandita da libere partiture geometriche alle quali avrebbe guardato con approvazione il «padrone di casa», Osvaldo Licini.
 

Redazione GdA, 23 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Geometrie stellari | Redazione GdA

Geometrie stellari | Redazione GdA