
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine


Un particolare di «Italia 170» di Flavio Favelli
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliSino al 3 giugno Flavio Favelli (1967) presenta due dipinti murali collocati in due luoghi simbolo della località di Bazzano: l’ex supermercato miniCoop e la vecchia Casa del Popolo, spazi di lunga stratificazione socioculturale, oggi parzialmente dismessi.
Le opere, collocate entro il territorio del comune di Valsamoggia in Emilia-Romagna, dove l’artista vive, sono parte del progetto «Serie Imperiale» a cura di Elisa Del Prete e Silvia Litardi per conto dell’associazione culturale Nosadella. Due sono state commissionate dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio.
Il soggetto scelto riprende la bizzarra iconografia di alcuni francobolli storici del Regno d’Italia, appartenenti appunto alla serie Imperiale emessa dal 1929 al 1934. Successivamente le due opere saranno trasferite su tela.

Un particolare di «Italia 170» di Flavio Favelli