
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Il lavoro di Willie Doherty, due volte candidato al Turner Prize, alla Fmav
- Chiara Coronelli
- 01 novembre 2020
- 00’minuti di lettura


Willie Doherty, «The Amnesiac», 2014. Cortesia dell’artista
Dove i confini sono instabili
Il lavoro di Willie Doherty, due volte candidato al Turner Prize, alla Fmav
- Chiara Coronelli
- 01 novembre 2020
- 00’minuti di lettura
Chiara Coronelli
Leggi i suoi articoliIl lavoro di Willie Doherty si muove in bilico tra fotogiornalismo e arte, lungo i confini geografici politici e religiosi di Derry, la città dell’Irlanda del Nord dove vive ed è nato nel 1959. Cresciuto nei decenni dei Troubles che lacerano il Paese, in una terra contesa «dove la complessità storica e politica ha modellato l’esperienza fisica e psicologica del paesaggio», Doherty punta lo sguardo sui luoghi che hanno visto consumarsi traumi individuali e collettivi e sulla rievocazione dei fatti. Candidato due volte al Turner Prize, è alla Fondazione Modena Arti Visive con la personale «Willie Doherty. Where/Dove», nella Palazzina dei Giardini dal 7 novembre al 31 gennaio (catalogo Franco Cosimo Panini).
Curata da Daniele De Luigi e Anne Stewart (coprodotta da Fmav e dall’Ulster Museum di Belfast, dove proseguirà da febbraio, e con il sostegno del British Council), la mostra presenta fotografie e video dagli esordi degli anni ’80 a oggi, compresa un’installazione inedita e site specific. Si ritrovano le barriere di cemento di «Unapproved Road», con il loro carico di tensione e instabilità; le foreste del film «Buried», dove si avverte ancora la paura del conflitto (nella foto); le zone di passaggio di «At The Border, In-Between (Walk Softly, Breathe Gently)», tra Irlanda del Nord e Repubblica di Irlanda, che attraversa per spostarsi tra la sua casa nel Donegal e Derry; gli angoli abbandonati di Derry nel video «Remains», dove i padri accompagnavano i figli per la tradizionale tortura del kneecapping. Le auto di «Border Incident» abbandonate nella campagna fanno pensare al terrorismo; e «Ghost Story», sorta di favola cinematografica, rende il senso di minaccia rinnovato dal ricordo che impatta ancora sul presente.

Willie Doherty, «The Amnesiac», 2014. Cortesia dell’artista