
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L'artista presenta un tessile lungo 15 metri con versi danteschi avvolto intorno a un albero
- Laura Lombardi
- 01 marzo 2021
- 00’minuti di lettura


L'albero di Penone in Piazza della Signoria a Firenze
Dante con Penone agli Uffizi e al Museo Galileo
L'artista presenta un tessile lungo 15 metri con versi danteschi avvolto intorno a un albero
- Laura Lombardi
- 01 marzo 2021
- 00’minuti di lettura

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliOltre a partecipare con prestiti importanti a mostre a Forlì e a Ravenna, le Gallerie degli Uffizi celebrano Dante Alighieri con un grande artista contemporaneo, Giuseppe Penone, che dal 6 marzo al 15 settembre (pandemia permettendo) presenterà un tessile lungo 15 metri con versi danteschi avvolto intorno a un albero. Lo spunto è un brano del «Paradiso» in cui Dante vede un albero rovesciato con le radici in alto prendere la saggezza del cielo per portarla sulla Terra.
Grazie alla collaborazione con il Comune di Firenze, inoltre, in piazza della Signoria ci sarà un’altra scultura di Penone, «Identità», con due alberi che si incontrano e si incrociano: uno con le radici in terra e l’altro con le radici in cielo.
Nella seconda parte del 2021 gli Uffizi con il Museo Galileo realizzeranno una mostra dedicata a un tema mai affrontato in sede espositiva: il rapporto di Dante con le scienze. Riprende così la collaborazione tra i due musei recentemente sperimentata con successo con la mostra sul Codice Leicester di Leonardo da Vinci.
Intitolato «Dall’Inferno all’Empireo - Il mondo di Dante tra scienza e poesia», il percorso si concentrerà sulle complesse implicazioni astronomiche presenti nella Divina Commedia e farà il punto sulle competenze scientifiche di Dante nella cultura del suo tempo.
Altre iniziative degli Uffizi sono rivolte alla «Toscana policentrica» (come la definisce il direttore Eike Schmidt): una mostra con Poppi, dove Dante scrisse alcune parti di Purgatorio e Inferno, e una a Castagno, dove tenne l’ultima riunione quando pensava di poter ancora tornare a Firenze.

L'albero di Penone in Piazza della Signoria a Firenze