Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Senza titolo» (1960), di Jannis Kounellis. Cortesia di David Zwirner

Image

«Senza titolo» (1960), di Jannis Kounellis. Cortesia di David Zwirner

Da Zwirner le intersezioni tra Roma e New York

Ispirandosi a due mostre newyorkesi di Celant, il curatore David Leiber si è concentrato in particolare sugli artisti italiani

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Ispirato alle celebri mostre newyorkesi di Germano Celant, cui rende esplicito omaggio, «Roma-New York: 1948-1964» (The Murray and Isabella Rayburn Foundation, 1993) e «New York: 1962-1964» (Museo Ebraico, 2022), il progetto espositivo «Roma/New York, 1953-1964» (fino al 25 febbraio) è curato da David Leiber per la galleria David Zwirner, di cui è partner. Protagoniste sono le feconde intersezioni tra arte italiana e statunitense tra gli anni Cinquanta e Sessanta.

Maestri come Afro Basaldella, Alberto Burri, Giuseppe Capogrossi e Piero Dorazio dalla scena romana migrarono con fortuna nelle blasonate gallerie newyorkesi di Eleanor Ward, Catherine Viviano e Leo Castelli, mentre artisti americani, tra cui Cy Twombly e Robert Rauschenberg, profondamente influenzati dai viaggi in Italia, esposero in gallerie come L’Obelisco e La Tartaruga.

La mostra è divisa in due parti. La prima esplora l’intrecciarsi delle reciproche influenze negli anni Cinquanta; la seconda il nascere nell’Italia degli anni Sessanta di un’estetica neorealista nonché i diversi approcci all’Informale e alla Pop Art, con echi statunitensi legati al consumismo e alla scena urbana presenti nell’opera di Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis, Mimmo Rotella e Mario Schifano.

«“Roma/New York, 1953–1964” si concentra in particolare sugli artisti italiani, afferma Lieber, molti dei quali, come Carla Accardi e Gastone Novelli, sono ancora poco conosciuti negli Stati Uniti». La mostra contribuisce anche a riscoprire artisti come l’italiano Luigi Boille e l’americano di origine italiana Conrad Marca-Relli, sorta di ambasciatore delle due comunità artistiche, all’origine di una vasta e duratura rete di rapporti culturali e mercantili.

«Senza titolo» (1960), di Jannis Kounellis. Cortesia di David Zwirner

Elena Franzoia, 02 febbraio 2023 | © Riproduzione riservata

Da Zwirner le intersezioni tra Roma e New York | Elena Franzoia

Da Zwirner le intersezioni tra Roma e New York | Elena Franzoia