
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La nuova versione si sgancia, a causa della pandemia, dalla madre da cui è generata nove anni fa
- Stefano Luppi
- 06 maggio 2021
- 00’minuti di lettura


L’immagine coordinata ideata da Filippo Tappi e Marco Casella per Art City Bologna
Art City per la prima volta senza ArteFiera
La nuova versione si sgancia, a causa della pandemia, dalla madre da cui è generata nove anni fa
- Stefano Luppi
- 06 maggio 2021
- 00’minuti di lettura
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliOrfana di ArteFiera, spostata al 2022, Art City Bologna, cartellone collaterale alla manifestazione fieristica, si svolgerà in presenza dal 7 al 9 maggio. La nuova versione, dunque, si sgancia, a causa della pandemia, dalla madre da cui è generata nove anni fa. I luoghi coinvolti tracciano la mappa di una Bologna insolita che tocca il teatro storico di Villa Aldrovandi-Mazzacorati, l’ex sede Gam e il Padiglione de l’Esprit Nouveau in zona Fiera, il cimitero della Certosa, le serre dei Giardini Margherita fino al suggestivo rifugio antiaereo di Villa Revedin del Seminario Arcivescovile, senza scordare le più canoniche sedi di musei cittadini, gallerie e altri spazi espositivi privati tra cui la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli e la Fondazione Zucchelli.
Al centro ovviamente gli artisti a partire dal progetto speciale di quest’anno, l’installazione «Gregor Schneider visits N. Schmidt (in the former Galleria d’Arte Moderna di Bologna)» che richiama quanto il tedesco Schneider (Rheydt, 1969) aveva proposto alla Biennale di Venezia 2001. Tantissimi i nomi coinvolti ad Art City tra cui Beatrice Favaretto, Michelangelo Pistoletto, Giorgio Andreotta Calò, Sabrina Mezzaqui, Alessandro Pessoli, Stefano Arienti, Norma Jeane, Vincenzo Agnetti, Aldo Giannotti, Flavio Favelli, Nanni Menetti, Nino Migliori, Mimmo Paladino, Nicola Samorì e numerosi altri.
Nuova, infine, anche l’immagine coordinata ideata da Filippo Tappi e Marco Casella, ispirandosi a Peter Pan, creato nel 1902 da James Matthew Barrie. L’iniziativa, curata dal direttore del MAMbo Lorenzo Balbi e promossa dal Comune di Bologna, quest’anno rientra nell’ambito del programma comunale di Bologna Estate con il coordinamento dell’Istituzione Bologna Musei e il supporto di Destinazione Turistica Bologna Metropolitana, Camera di Commercio e Bologna Welcome.

L’immagine coordinata ideata da Filippo Tappi e Marco Casella per Art City Bologna