Particolare dell'opera «Autoritratto» di Bona de Mandiargues (1952)

Image

Particolare dell'opera «Autoritratto» di Bona de Mandiargues (1952)

Al Museo Nivola la prima retrospettiva di Bona de Mandiargues

Una delle protagoniste del «Surrealismo al femminile» per ricostruire fatti e personaggi che hanno contribuito a plasmare la cultura del Novecento

Con la retrospettiva, la prima dedicata all’artista, «Bona de Mandiargues. Rifare il mondo», fino al 5 febbraio, il Museo Nivola riscopre a vent’anni dalla morte una protagonista di quel «Surrealismo al femminile» in cui spiccarono Leonora Carrington, Meret Oppenheim, Dorothea Tanning e Dora Maar. Nipote e allieva di Filippo de Pisis, Bona Tibertelli studiò all’Accademia di Belle Arti di Venezia prima di seguire lo zio a Parigi nel 1947, dove sposò il critico e scrittore André Pieyre de Mandiargues grazie al quale accostò il movimento surrealista. Di grande importanza i frequenti viaggi in Messico, definito da Bréton «il Paese più surrealista del mondo».

Progetto espositivo e selezione delle 71 opere in mostra, realizzate tra 1950 e 1997, sono stati curati da Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri e Caterina Ghisu. Le sezioni sono otto: «La scoperta del Surrealismo», «Materia e astrazione», «Messico», «L’“anima” strappata», «Visioni psichedeliche», «Sogni metafisici», «La donna-lumaca», «Exit Bona».

«Grazie al lavoro di studiose e studiosi di tutto il mondo e a una maggiore consapevolezza nella società intera,afferma Camarda, si sta finalmente demolendo la roccaforte sessista, classista e razzista del canone artistico occidentale. Questa mostra costituisce un piccolo ma importante tassello nella costruzione di questo nuovo racconto, più accurato e inclusivo, di fatti e personaggi che hanno fatto la cultura visuale del ’900».

«L’opera di Bona è straordinariamente ricca, precisa Altea, presidente della Fondazione Nivola. Da un lato rispecchia i temi del secondo Surrealismo (la fascinazione per l’eros e l’occulto, l’immedesimazione nella natura, la tensione verso il superamento dei confini tra maschile e femminile, umano e animale); dall’altro registra la profonda inquietudine di un’artista impegnata ad affermare la propria soggettività in ambienti culturali brillanti e stimolanti, ma nei quali le donne si muovevano non senza difficoltà».

Tra le opere si segnalano, oltre a lavori di gusto marcatamente surrealista come «Exaltation» (1967), numerosi omaggi alla cultura visiva messicana tra cui «L’apogeo del serpente» (1959), l’assemblage di tessuti «La vague à l’âme» (1958) e il tributo dell’artista al proprio animale totemico «La femme escargot», degli anni ’80 (catalogo Allemandi).

Particolare dell'opera «Autoritratto» di Bona de Mandiargues (1952)

Elena Franzoia, 20 settembre 2023 | © Riproduzione riservata

Al Museo Nivola la prima retrospettiva di Bona de Mandiargues | Elena Franzoia

Al Museo Nivola la prima retrospettiva di Bona de Mandiargues | Elena Franzoia