Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Untitled 2000», di Michael Riley, serie CLOUD. © 2022, ProLitteris, Zurich

Image

«Untitled 2000», di Michael Riley, serie CLOUD. © 2022, ProLitteris, Zurich

Aborigeni e contemporanei in dialogo a Crans-Montana

Le immagini esposte alla Fondation Opale esplorano tematiche centrali della storia dell’Australia, tra cui il razzismo e l’espropriazione delle terre dei popoli indigeni

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Fotografie contemporanee scattate in città australiane e pitture tradizionali aborigene: un dialogo inedito proposto dalla mostra «Présent Fugitif» fino al 6 novembre alla Fondation Opale, centro d’arte dedicato all’arte aborigena in Europa, aperto nel 2018 per accogliere la collezione di Bérengère Primat.

Le immagini esposte, realizzate dal 1990 ad oggi, esplorano tematiche centrali della storia dell’Australia, tra cui il razzismo e l’espropriazione delle terre dei popoli indigeni.

Gli autori in mostra testimoniano questa pagina dolorosa dell’invasione europea: Tracey Moffatt e Tony Albert denunciano gli stereotipi con cui spesso sono rappresentati gli aborigeni, Robert Fielding, discendente di una famiglia spoliata, esplora il conflitto tra le culture locali e occidentali, mentre Michael Riley, nel film «Empire», affronta il tema dell’introduzione della religione cristiana tra la popolazione.

Gli scatti sono accostati a opere d’arte tradizionale, mosaici pavimentali realizzati durante i rituali utilizzando il wamulu, un fiore giallo che cresce nella regione di Alice Springs, nell’entroterra desertico dell’Australia.

La Fondation Opale propone un’opera collettiva di Ted Egan Jangala, Dinny Nolan Tjampitjinpa, Johnny Possum Japaljarri e Albie Morris Jampijinpa.

«Untitled 2000», di Michael Riley, serie CLOUD. © 2022, ProLitteris, Zurich

Luana De Micco, 31 agosto 2022 | © Riproduzione riservata

Aborigeni e contemporanei in dialogo a Crans-Montana | Luana De Micco

Aborigeni e contemporanei in dialogo a Crans-Montana | Luana De Micco