
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nato nella Palestina ottomana e apprezzatissimo negli anni ’20, finì esule e in miseria
- Francesca Petretto
- 06 novembre 2019
- 00’minuti di lettura


Maschera dal Mare del Nord (1922 ca) di Jussuf Abbo, Brighton. Foto: Mark Heathcoter
A Berlino Jussuf Abbo, meteora dimenticata
Nato nella Palestina ottomana e apprezzatissimo negli anni ’20, finì esule e in miseria
- Francesca Petretto
- 06 novembre 2019
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliLa Kunsthaus di Dahlem, quartiere a ovest della capitale tedesca sede di eccellenze universitarie, inaugura il 7 novembre un’importante mostra sull’artista dimenticato Jussuf Abbo (1890-1953) la cui sfortunata vita è da considerarsi come la quintessenza, figlia di un ingrato tempo, di un insieme di eventi e vicende personali che contrassegnarono con la sua anche quella di molte e molti suoi contemporanei semplicemente rei di esistere in quanto ebrei.
La ricerca che da qualche anno impegna tutte le più importanti istituzioni museali tedesche sulle origini e l’acquisizione di molte opere d’arte durante o immediatamente dopo la seconda guerra mondiale, ha portato a scoprire e rivalutare, benché solo post mortem, l’opera di importantissime figure di artisti contro i quali si scatenò l’odio nazista. Chi non morì nei lager di sterminio riuscì a scappare altrove ma non per questo ebbe vita facile, mal tollerato dagli altri Paesi occidentali.
Abbo fu uno di loro: nato nella Palestina ottomana nel 1890, apprezzatissimo nella Berlino anni ’10 e ’20 dove aveva studiato alla Kunsthochschule ed esposto nelle più rinomate gallerie cittadine (come Möller e Cassirer) nonché alla Nationalgalerie, esule nella miseria fino alla morte, come la sua più cara amica, la poetessa Else Lasker-Schuler che invece che a Londra ruscì a scappare a Gerusalemme.
A questa shooting star della scena artistica berlinese degli anni più fenomenali del Novecento la Kunsthaus di Dahlem dedica l’omonima personale «Jussuf Abbo», la più ricca mai allestita, accompagnandola con una preziosa pubblicazione bilingue, anch’essa primizia assoluta sulla sua attività di talentuoso artista a tutto tondo. L’esposizione è nata dalla collaborazione di Gerhard Marcks House Brema, Centrum Judaicum e Aktives Museum.

Maschera dal Mare del Nord (1922 ca) di Jussuf Abbo, Brighton. Foto: Mark Heathcoter