
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale una vastissima ricognizione del lavoro di Mario Dondero, dagli anni ’50 agli anni ’10 del nostro secolo
- Ada Masoero
- 27 giugno 2023
- 00’minuti di lettura


«Ballerine di avanspettacolo, Milano 1953», di Mario Dondero
Un cittadino del mondo che conosceva benissimo Milano
Nell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale una vastissima ricognizione del lavoro di Mario Dondero, dagli anni ’50 agli anni ’10 del nostro secolo
- Ada Masoero
- 27 giugno 2023
- 00’minuti di lettura
Aveva 16 anni Mario Dondero nel 1944, quando si unì alla Resistenza nella Repubblica dell’Ossola. D’allora in poi, non sarebbe mai venuto meno l’impegno politico e civile che lo ha accompagnato per tutta la sua lunga carriera di fotografo. Nato a Milano nel 1928, scomparso nel 2015 a Fermo, Dondero era un cittadino del mondo: dopo il rientro a Milano nel dopoguerra (amico, al Bar Jamaica, di Ugo Mulas, Alfa Castaldi, Giulia Niccolai, e dello scrittore Luciano Bianciardi, che a lui s’ispirò per la figura del fotografo Bruno nel romanzo «La vita agra», 1962), visse lungamente a Parigi, poi a Roma ma, soprattutto, attraversò il mondo, da Portogallo e Spagna all’Inghilterra, Irlanda, Algeria.
E poi l’Africa sub-sahariana, la Cambogia, il Brasile, Cuba, la Russia e Kabul, documentando ovunque, per le testate internazionali con cui collaborava, i fatti politici e sociali più brucianti: la guerra tra Algeria e Marocco nel 1963, il ’68 a Parigi, la caduta del Muro di Berlino nel 1989, il lavoro di Emergency a Kabul nel 2005.
Non meno felici sono i suoi ritratti di personaggi del mondo della letteratura (gli esponenti del «Nouveau Roman», da Robbe-Grillet a Beckett, e poi Pier Paolo Pasolini, che seguì anche sul set di «Comizi d’amore»), dell’arte (Bacon, Calder, Hepworth, Burri, Giacometti, Mauri, Rotella, Melotti) e dello spettacolo, da Ionesco a Gassmann, da Gaber a Jannacci.
Per Mario Dondero si apre, fino al 6 settembre, l’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale, che, nelle sue dieci sale, presenta (per la prima volta in città) una vastissima ricognizione del suo lavoro, curata da Raffaella Perna e prodotta da Palazzo Reale, Silvana Editoriale e Archivio Mario Dondero. Sfilano scatti famosissimi e altri inediti, dagli anni ’50 agli anni ’10 del nostro secolo.

«Ballerine di avanspettacolo, Milano 1953», di Mario Dondero