
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Parte dal Castello Sforzesco di Milano, per proseguire in tutta Italia, l’ottava edizione del Festival del Disegno
- Ada Masoero
- 12 settembre 2023
- 00’minuti di lettura


Il manifesto del Festival del Disegno
Tutti sanno e possono disegnare
Parte dal Castello Sforzesco di Milano, per proseguire in tutta Italia, l’ottava edizione del Festival del Disegno
- Ada Masoero
- 12 settembre 2023
- 00’minuti di lettura
Si parte a Milano, al Castello Sforzesco, il 16 e 17 settembre, per poi proseguire nel resto d’Italia fino al 15 ottobre: l’ottava edizione del Festival del Disegno, a cura di FABRIANO con Comune di Milano-Cultura (80 gli artisti sin qui «arruolati», 80mila sinora i partecipanti, e 300 le città italiane coinvolte), che riunisce artisti, illustratori, fumettisti, calligrafi, con l’intento di aiutare i partecipanti, di ogni età, a scoprire i propri talenti nel disegno. Perché, spiegano qui, «tutti sanno disegnare e tutti possono disegnare», purché correttamente guidati.
A capo della pattuglia c’è quest’anno Lucio Schiavon, con i suoi disegni mutevoli e metamorfici, e con lui, nei laboratori a ciclo continuo, si alterneranno nei cortili del Castello Sforzesco Gio Pastori, che con i suoi collage, Davide Bonadonna, paleontologo e illustratore (con una passione speciale per i dinosauri), e poi Alberto Madrigal, Giorgia Pallaoro, il calligrafo Mattia Bonora, Mara Cerri con la sua graphic novel tratta da un romanzo di Elena Ferrante, Luisa Callisto e Valentina Doati dell’Associazione SMED-Scrivere a Mano nell’Era Digitale, lo youtuber RichardHTT, e Collezione Ramo che presenterà Stefano de Paolis in un talk con la curatrice della Collezione, Irina Zucca Alessandrelli, sulla tecnica del disegno con la punta d’argento.
L’edizione 2023 si chiuderà con una lezione interattiva, aperta a tutti, di Gianfranco Florio, illustratore di «Topolino», che coinvolgerà i partecipanti disegnando dei fumetti insieme a loro. Parte poi di qui, il 16 settembre, il viaggio del Festival del Disegno All Around, che toccherà numerose città d’Italia (fabriano.com), da Bolzano a Catanzaro, comprese le isole, per concludersi il 15 ottobre.

«Yeti» (2023), di Lucio Schiavon