
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Kunstarchiv Kaiserswerth di Düsseldorf un allestimento che offre nuove chiavi di lettura del percorso artistico di tre grandi maestri tedeschi della fotografia
- Rica Cerbarano
- 28 febbraio 2022
- 00’minuti di lettura


Una delle architetture industriali ancora presenti nel porto sul Reno di Düsseldorf in uno scatto del 1978 di Bernd e Hilla Becher. © Estate Bernd & Hilla Becher, rappresentato da Max Becher, cortesia di Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – Bernd und Hilla Becher Archiv, Colonia
Sander e i Becher geografi di un’epoca
Al Kunstarchiv Kaiserswerth di Düsseldorf un allestimento che offre nuove chiavi di lettura del percorso artistico di tre grandi maestri tedeschi della fotografia
- Rica Cerbarano
- 28 febbraio 2022
- 00’minuti di lettura
Rica Cerbarano
Leggi i suoi articoliCi sono fotografi che attraverso il proprio lavoro sono in grado di restituire l’immagine di un’epoca. I tedeschi August Sander (1876-1964) e il duo artistico Bernd e Hilla Becher (rispettivamente 1931-2007 e 1934-2015), rientrano nel novero di questa tipologia di artisti illuminati: il primo per aver realizzato, attraverso i ritratti di gente comune, un inventario variegato del genere umano, offrendo uno spaccato della società tedesca dei primi del Novecento; i secondi, capofila della cosiddetta Scuola di Düsseldorf, per aver condotto uno studio tassonomico delle zone industriali della Germania, introducendo una nuova idea di fotografia di paesaggio e di documentazione fotografica.
Fino al 29 maggio, il Kunstarchiv Kaiserswerth dedica a questi grandi maestri una mostra che offre nuove chiavi di lettura del loro percorso artistico: «Paesaggio culturale del Basso Reno-Porto sul Reno di Düsseldorf. Fotografie di August Sander e di Bernd & Hilla Becher» (realizzata da Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur di Colonia in collaborazione con Studio Becher and the state capital di Düsseldorf) nasce dalla rivisitazione dei rispettivi archivi fotografici e si propone di esplorare lati meno conosciuti della loro attività.
Come il lavoro paesaggistico di August Sander, che negli anni Trenta elabora un’attenta descrizione topografica di un paesaggio culturalmente e storicamente pregno di significati: esposte si trovano più di cinquanta immagini di stabilimenti industriali, castelli e vedute architettoniche della regione del Basso Reno.
Allo stesso modo, i grandi formati realizzati da Bernd e Hilla Becher più di quarant’anni dopo, aggiungono ulteriore profondità al loro lavoro: le fotografie documentano le architetture industriali di inizio secolo ancora presenti nel porto sul Reno di Düsseldorf e nelle zone circostanti, lasciando testimonianza di una città che non c’è più.

Una delle architetture industriali ancora presenti nel porto sul Reno di Düsseldorf in uno scatto del 1978 di Bernd e Hilla Becher. © Estate Bernd & Hilla Becher, rappresentato da Max Becher, cortesia di Die Photographische Sammlung/SK Stiftung Kultur – Bernd und Hilla Becher Archiv, Colonia