
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Un cruento episodio di intolleranza mobilitò, oltre al pittore, Lou Reed, Spike Lee e Keith Haring
- Viviana Bucarelli
- 31 luglio 2019
- 00’minuti di lettura


«The Death of Michael Stewart» (1983) di Jean-Michel Basquiat (particolare), New York, Collezione Nina Clemente. © Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York. Foto: Allison Chipak © Solomon R. Guggenheim Foundation, 2018
Quando Basquiat vendicò un writer
Un cruento episodio di intolleranza mobilitò, oltre al pittore, Lou Reed, Spike Lee e Keith Haring
- Viviana Bucarelli
- 31 luglio 2019
- 00’minuti di lettura
Viviana Bucarelli
Leggi i suoi articoliQuando Michael Stewart, nel 1983, a seguito delle percosse subite da parte della polizia che lo aveva arrestato mentre disegnava dei graffiti nella stazione della metropolitana della First Avenue nell’East Village, morì, a 25 anni, dopo tredici giorni di coma, l’America rimase sotto shock. Mentre nel frattempo molti artisti gli resero omaggio: da Lou Reed, che lo menzionò nella canzone «Hold On», a Spike Lee, che lo nomina nel film «Fa’ la cosa giusta», a Keith Haring, che realizzò un quadro intitolato «Michael Stewart - Usa for Africa», a Jean-Michel Basquiat («sarei potuto esserci io al posto di Michael Stewart», dichiarò l’artista, all’epoca ventiduenne), che sulle pareti dello studio del suo amico Haring dipinse «Defacement (The Death of Michael Stewart)».
Ora quest’opera, che vede contrapposte le immagini di due poliziotti che brandiscono due grandi manganelli arancioni ai due lati di una sottile figura nera vittima dell’assalto, è il punto di partenza di una mostra, curata da Chaédria LaBouvier, che il Guggenheim Museum presenta, fino al 6 novembre con il titolo «Basquiat’s “Defacement”: The Untold Story».
Attraverso una ventina di opere, non solo di Basquiat ma anche di artisti suoi contemporanei che affrontano gli stessi temi, si raccontano l’attivismo politico degli anni Ottanta a New York e la storia di alcuni tra gli artisti che ne furono portavoce; tra cui Andy Warhol con le serigrafie che incorporavano l’articolo del «New York Daily News» sulla morte di Michael Stewart e David Hammons con la serie di stampe che nel 1986 intitolò «The Man Nobody Killed».

«The Death of Michael Stewart» (1983) di Jean-Michel Basquiat (particolare), New York, Collezione Nina Clemente. © Estate of Jean-Michel Basquiat. Licensed by Artestar, New York. Foto: Allison Chipak © Solomon R. Guggenheim Foundation, 2018