
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La maggior personale della videoartista svizzera nel museo che l’ha lanciata
- Francesca Petretto
- 28 febbraio 2019
- 00’minuti di lettura


«Open My Glade (Flatten)» (2000) di Pipilotti Rist. © Pipilotti Rist. Courtesy the artist, Hauser & Wirth and Luhring Augustine
Pipilotti Rist è nata qui
La maggior personale della videoartista svizzera nel museo che l’ha lanciata
- Francesca Petretto
- 28 febbraio 2019
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliPatricia Schulz del «New York Times» ha inserito Il Louisiana Museum of Modern Art nella lista dei «1.000 luoghi da vedere prima di morire» (2003). A maggior ragione da domani sino al 23 giugno, ora che ospita in un’esplosione di colori e immagini la più grande personale della videoartista svizzera Elisabeth Charlotte «Pipilotti» Rist (1962).
High-tech e al contempo estremamente sensuali, le opere video di Pipilotti prodotte dagli anni Ottanta ad oggi riescono a combinare sperimentazione tecnologica, portata all’estremo delle potenzialità dei media di volta in volta a disposizione, con la reale corporeità umana. La foto-video-camera diventa così, oltre che occhio accessorio dell’artista, un mezzo pittorico che permette di dare forma, nell’immaterialità della rappresentazione su video, a percezioni tattili e sensoriali nuove.
Il protagonista è il corpo umano, nello spazio, nella natura, nel mondo al di là dello schermo: in sostanza è come se l’essere al mondo oggi non possa che essere raccontato non più dal pennello ma dai nuovi media.
La mostra «Open my Glade» spazia sull’intera produzione di Pipilotti Rist, dai primi lavori in formato TV alle grandi installazioni spaziali audio/video con proiezioni su soffitti, pareti e pavimenti, riadattate specificatamente per un Louisiana Museum cui il nome dell’artista è quasi inscindibilmente legato: nel 1996, infatti, l’istituzione danese fu la prima ad acquistarne un’opera («Sip my Ocean»).
Al Louisiana Museum appartiene inoltre quella che Pipilotti stessa definisce la sua prima opera ufficiale, «I’m Not the Girl Who Muches» (1986), e dal 2010 è possibile apprezzarvi la grande installazione «Homo Sapiens Sapiens» proiettata sul soffitto del museo.

«Open My Glade (Flatten)» (2000) di Pipilotti Rist. © Pipilotti Rist. Courtesy the artist, Hauser & Wirth and Luhring Augustine