
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna
- Stefano Luppi
- 11 agosto 2022
- 00’minuti di lettura


L’obiettivo di 40 fotografi è trasmettere energia
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma la prima edizione del Premio Driving Energy promosso da Terna
- Stefano Luppi
- 11 agosto 2022
- 00’minuti di lettura
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliCercansi fotografi, professionisti e non, capaci di produrre lavori intorno al concetto di «driving energy», la trasmissione di un bene immateriale come l’energia oggi al centro di guerre e polemiche.
Terna, la società italiana che si occupa delle reti di trasmissione dell’energia elettrica in Italia, focalizza l’attenzione sul prodotto attraverso la prima edizione del riconoscimento fotografico «Premio Driving Energy 2022-Fotografia Contemporanea», una vera e propria ricerca visiva che si trasformerà in una mostra, visitabile dal 15 al 27 novembre a Palazzo delle Esposizioni di Roma (replicata anche nel mondo digitale del Metaverso), dedicata alle opere dei 40 autori selezionati tra gli oltre 1.300 che hanno risposto al bando nei mesi scorsi.
Tra i nomi dei prescelti, individuati da una giuria composta dal curatore del progetto Marco Delogu e da Valentina Bosetti e Stefano Donnarumma (presidente e ad di Terna), Salvatore Settis, Lorenza Bravetta, Elisa Medde, Emanuele Trevi, Jasmine Trinca, Massimiliano Paolucci, figurano autori ormai noti del panorama espositivo come Luca Campigotto, autore del recente volume American Elegy (2021); Jacopo Valentini, cui il Museo Civico Medievale di Bologna ha dedicato la personale «Concerning Dante - Autonomous Cell» da poco conclusasi; Antonio Biasiucci, già al Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2015; Olivo Barbieri, autore di 50 monografie dopo gli inizi con Luigi Ghirri, cui si aggiungono Karmen Corak, Stefano Cagol e numerosi altri tra cui tanti under 30.
Il 15 novembre la giuria selezionerà cinque vincitori che riceveranno un contributo compreso tra i 2mila e i 15mila euro: quattro premi, senior, giovane e due menzioni speciali, mentre un’ulteriore menzione speciale verrà decisa dagli oltre 5.100 dipendenti di Terna.