
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Museo Civico Gaetano Filangieri le opere dell’artista campana costituiscono una sorta di Wunderkammer contemporanea
- Olga Scotto di Vettimo
- 17 giugno 2024
- 00’minuti di lettura


«Walking with Laced Shoes» di Carmela De Falco
Le memomirabilia sonore di De Falco
Al Museo Civico Gaetano Filangieri le opere dell’artista campana costituiscono una sorta di Wunderkammer contemporanea
- Olga Scotto di Vettimo
- 17 giugno 2024
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoli«Memomirabilia» è il titolo della personale di Carmela De Falco (Avellino, 1994) al Museo Civico Gaetano Filangieri dal 20 giugno al 30 settembre, a cura di Gianluca Riccio e Alessandra Troncone. Promossa dall’Associazione Il Rosaio - Arte e Cultura Contemporanea, realizzata con il sostegno del MiC e di Siae nell’ambito del programma «Per Chi Crea», la mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Filangieri e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
De Falco, attraverso sculture e un’installazione sonora realizzate per questo progetto, lavora sul tema della memoria collettiva, costruendo dispositivi relazionali che costituiscono una sorta di Wunderkammer contemporanea. Le sculture, realizzate rielaborando l’estetica e il significato di oggetti banali, come quelli che si accumulano nei negozi dei rigattieri (manichino, scarpe, cintura, orologio, cannuccia, piccoli uccelli, maniglie ecc.), sono disposte nel museo a confronto con i reperti del gabinetto di curiosità creato dal principe di Satriano Gaetano Filangieri, producendo una riflessione sul concetto di mirabilia e su quello, più generale, di collezione. Completa il percorso un’installazione sonora formata da due tracce audio: dirette dall’artista, due cantanti professioniste producono un gioco di continue vocalizzazioni che si imitano, potenziandosi a vicenda.