Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Camillian Demetrescu tra le sue forme topologiche nel 1976

Image

Camillian Demetrescu tra le sue forme topologiche nel 1976

L’astrattismo di Demetrescu contro il regime di Ceaușescu

Quaranta serigrafie, disegni e sculture e «La Maschera di Zalmoxis» in mostra nell’Accademia di Romania e alla Galleria Nazionale di Roma

Image

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Astrattismo per combattere il regime. Così l’artista rumeno Camilian Demetrescu (1924-2012), pittore, scultore, scrittore e studioso di storia dell’arte, si è ribellato al Realismo socialista. Formatosi nell’ambito della ritrattistica di regime, dopo l’avvento di Ceausescu, a fine anni Sessanta fugge a Roma, dove elabora un astrattismo simbolico che si trasformerà nel tempo in uno stile figurativo dal segno fortemente astratto.

A documentare il suo lungo e complesso percorso espressivo è la mostra «Camilian Demetrescu. Genesi 1969-2012», curata da Cornelia Bujin, visibile a Roma fino al 31 gennaio nell’Accademia di Romania e nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, promossa in collaborazione con ICAS Intergruppo Parlamentare Cultura Arte e Sport. Dopo la prima sezione dedicata al periodo figurativo, conclusasi nella Camera dei Deputati a Palazzo Valdina il 14 gennaio, questi due ulteriori appuntamenti si focalizzano sul periodo astratto.

Nell’Accademia di Romania sono esposti una quarantina di serigrafie, disegni e sculture degli anni Settanta e Ottanta. Opere in gran parte ispirate alla forma della conchiglia: «che ha interessato molti artisti e architetti, come Le Corbusier, dando luogo a linee leggere che si espandono nello spazio», spiega la curatrice. Nel suo lavoro è evidente la matrice filosofica, la dimensione di un tempo non lineare, ma cosmico, legato alla creazione e alla mitologia. L’ispirazione geometrica è legata alle forme della natura, alla mitologia mediterranea e alla spiritualità cristiana, che lo guideranno anche nel passaggio al linguaggio figurativo, concepito come risposta alla crisi di valori del mondo contemporaneo.

Nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si può ammirare, per la prima volta dal 1977, «La Maschera di Zalmoxis». La gigantesca scultura lignea, restaurata per l’occasione, è un omaggio a Zalmoxis, supremo dio dei Daci per i quali la morte era il viaggio verso questo dio per diventare immortali.
Tra le opere dell’artista da ricordare anche «Abbraccio Cosmico» (2001), imponente arazzo (400x245 cm) omaggio all’armonia del cosmo e all’unità del cielo e della terra contro il caos e il degrado della modernità. È collocato permanentemente nella Sala Paolo VI in Vaticano.

Demetrescu rappresenta dunque una perfetta sintesi tra astratto e figurativo, mitologia mediterranea e spiritualità cristiana, tradizione italiana e rumena. Arrivato in Italia non ha mai rinnegato le sue origini, scegliendo di morire apolide (a Gellese).

Camillian Demetrescu tra le sue forme topologiche nel 1976

Jenny Dogliani, 21 gennaio 2022 | © Riproduzione riservata

L’astrattismo di Demetrescu contro il regime di Ceaușescu | Jenny Dogliani

L’astrattismo di Demetrescu contro il regime di Ceaușescu | Jenny Dogliani