
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Aperta alle visite la Tomba delle melagrane di Egnazia
- Massimiliano Cesari
- 10 aprile 2018
- 00’minuti di lettura


La Tomba delle Melagrane nel parco archeologico di Egnazia
In sette nel sepolcro
Aperta alle visite la Tomba delle melagrane di Egnazia
- Massimiliano Cesari
- 10 aprile 2018
- 00’minuti di lettura
Massimiliano Cesari
Leggi i suoi articoliDallo scorso febbraio è visitabile la Tomba delle melagrane (che si avvale dell’ArtBonus), sepolcro messapico a camera del IV-III secolo a.C. rinvenuto a Egnazia nel 1971, durante la costruzione delle fondamenta del museo dedicato a Giuseppe Andreassi.
Si tratta di una delle poche tombe monumentali ipogee che conserva la porta originaria composta da due battenti monolitici ancora funzionanti. Fornita di accesso a gradini e di vestibolo, presenta le pareti della camera funeraria interamente affrescate con motivi policromi di tipo architettonico e vegetale, fra cui rami di edera e palmette; nella parte alta invece sono presenti le melagrane, antico simbolo di fertilità e immortalità.
Per tutelare le pitture parietali, la cui conservazione può essere garantita solo da un microclima costante, la visita avrà numeri e tempi controllati: 7 persone per volta ogni 15 minuti.
Per informazioni: Sito archeologico di Egnazia, tel. 0804829056; www.musei.puglia.beniculturali.it.

La Tomba delle Melagrane nel parco archeologico di Egnazia