
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al pittore, scrittore, poeta e matematico triestino è dedicata una mostra a Palazzo Fava - Genus Bononiae
- Stefano Luppi
- 26 luglio 2023
- 00’minuti di lettura


«Basilkades (opus XXXV)», 1957 di Lucio Saffaro
Il viaggio verso l’ignoto di Lucio Saffaro
Al pittore, scrittore, poeta e matematico triestino è dedicata una mostra a Palazzo Fava - Genus Bononiae
- Stefano Luppi
- 26 luglio 2023
- 00’minuti di lettura
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliIl triestino Lucio Saffaro (1929-98), pittore, scrittore, poeta e matematico, è una figura eclettica e forse non così noto, anche tra gli studiosi. La sua produzione artistica, avvicinabile a nessuna delle principali correnti artistiche del secondo dopoguerra, ne fa un artista poco classificabile anche perché dai tempi della prima rassegna personale, curata nel 1962 da Francesco Arcangeli alla galleria dell’Obelisco di Roma e seguita comunque da un’altra quarantina di occasioni espositive, la diffusione della sua opera è rimasta piuttosto circoscritta nonostante Saffaro stesso l’abbia affiancata da una produzione scientifica come il saggio «Teoria dell’inseguimento» (Parigi, 1986).
Oggi la possibilità di studiarne l’opera, caratterizzata da soggetti indissolubilmente legati a un’altra sua «anima», il mondo della matematica e della geometria presente sulle due dimensioni sovente attraverso teoremi logico-prospettici raffigurati da elementi costruttivi, è data dalla personale «Viaggio verso l’ignoto, Lucio Saffaro», curata da Claudio Cerritelli e Gisella Vismara e visibile in Palazzo Fava - Genus Bononiae dal 26 maggio al 24 settembre. Lungo il percorso dedicato all’artista che nel 1945 si trasferì a Bologna dove morì sono ordinati 87 lavori, 37 olii su tela, 34 litografie e 16 disegni, realizzati dalla poco nota fase giovanile fino agli ultimi anni di vita con le sue poliedriche forme sempre diverse.
Dopo i giovanili esempi degli anni ’50, con figure enigmatiche e architetture misteriose nella produzione dei due decenni successivi, Saffaro approfondisce sempre più il rapporto tra arte e scienza che ne classifica l’opera, caratterizzata da strutture matematiche e ritmi costruttivi dalle forme irrazionali. La mostra illustra anche la compostezza geometrica di talune opere che in alcuni casi si allargano a forme irrazionali legate al sogno, argomenti su cui si dilunga anche il documentario «Lucio Saffaro. Le forme del pensiero», realizzato nel 2014 da Giosuè Boetto Cohen che conclude il percorso

«Basilkades (opus XXXV)», 1957 di Lucio Saffaro