
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
- Ada Masoero
- 03 giugno 2017
- 00’minuti di lettura


Il pittore di strumenti musicali amava la cucina
- Ada Masoero
- 03 giugno 2017
- 00’minuti di lettura
L’Accademia Carrara festeggia il secondo anniversario della riapertura con Evaristo Baschenis (1617-77), sacerdote e pittore di grande talento, inventore del genere della natura morta «di strumenti musicali». Musicista egli stesso (nell’«Accademia musicale Agliardi» si ritrae alla spinetta), amava dipingere gli strumenti velati da un sottile strato di polvere, trasformandoli in poetiche vanitas. Autore raro, molto amato dagli studiosi e dai collezionisti più avvertiti, e pittore tutt’altro che isolato (come si è lungamente ripetuto) ma anzi spesso in viaggio, apprezzato a Roma, Firenze, Venezia, Torino, Baschenis ha lasciato anche affascinanti nature morte «di cucina», ugualmente ricercate dal collezionismo del suo tempo.
La mostra «Evaristo Baschenis a 400 anni dalla nascita, tra musica e cucina» (fino al 4 settembre), curata dal direttore dell’Accademia Carrara, Maria Cristina Rodeschini, che vi ha riunito sei opere (quattro del museo, due di collezione privata), oltre a due dipinti di Bartolomeo Bettera, prova l’identica fortuna storica dei due generi. Grazie al prestito di «Natura morta con anatra, cacciagione, polli, cestino di dolciumi e tagliere di pesci» (1660 ca) si ricostituisce infatti la coppia formata da questo dipinto e da «Strumenti musicali e statuetta» della Carrara, di identiche dimensioni, evidentemente commissionati insieme. Il «Ragazzo con cesta di pane e dolciumi» (1650-60, di collezione privata anch’esso) documenta la maestria di Baschenis nei ritratti, sinora trascurati ma oggi all’attenzione degli studiosi.