Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Il Salone della Biblioteca Antoniana, sede della mostra

Image

Il Salone della Biblioteca Antoniana, sede della mostra

Il ’700 veneziano alla Biblioteca Antoniana

30 dipinti della collezione privata dell’antiquario milanese Graziano Gallo, con altre opere

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

«In questa mostra il visitatore troverà ancora viva la leggerezza dello spirito settecentesco, ma anche alcuni canoni fondamentali della figurazione: il tema del pittoresco tra varietà e sorpresa; la galanteria come forma del piacere; la libertà delle idee e del sapere; la fedeltà all’eredità classica e le sue avventure pagane; la verità dell’osservazione che porta gli occhi ad affondare nella natura e nel ritratto».

Così il curatore Fabrizio Magani introduce la mostra «’700 veneziano. Opere dalla Collezione Gallo Fine Art» ospitata dal 15 giugno al 6 luglio dalla Biblioteca Antoniana della Pontificia Basilica del Santo. Promossa da Graziano Gallo e dalla Veneranda Arca di Sant’Antonio e visitabile solo in piccoli gruppi, la mostra presenta 30 dipinti della collezione privata dell’antiquario milanese, integrati da opere di altre collezioni private, di autori come Giuseppe Zais, Giambattista Piazzetta, Rosalba Carriera, Luca Carlevarijs, Marco e Sebastiano Ricci, Francesco Guardi, Pietro Longhi, Gian Domenico Tiepolo e Giovanni Antonio Pellegrini, autore anche degli affreschi del Salone della Biblioteca.

La Pontificia Biblioteca Antoniana espone poi alcune preziose opere geografiche della sua collezione, tra cui alcuni atlanti e due globi di Vincenzo Coronelli, tra ’600 e ’700 cosmografo ufficiale della Serenissima. Gallo Fine Art finanzierà infine il restauro di un manoscritto che raccoglie 53 sonate barocche di Giuseppe Tartini.

Il Salone della Biblioteca Antoniana, sede della mostra

Elena Franzoia, 14 giugno 2019 | © Riproduzione riservata

Il ’700 veneziano alla Biblioteca Antoniana | Elena Franzoia

Il ’700 veneziano alla Biblioteca Antoniana | Elena Franzoia