
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lanciato nel dicembre 2024 da Civita Mostre e Musei con Urban Vision Group, il progetto ha animato lo spazio con luci, immagini e suoni capaci di evocare la teatralità barocca in chiave contemporanea
- Alessia De Michelis
- 10 luglio 2025
- 00’minuti di lettura


Una veduta dell’installazione «Paradisus» sulla volta della Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini
Con «Paradisus» la volta della Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini prende vita
Lanciato nel dicembre 2024 da Civita Mostre e Musei con Urban Vision Group, il progetto ha animato lo spazio con luci, immagini e suoni capaci di evocare la teatralità barocca in chiave contemporanea
- Alessia De Michelis
- 10 luglio 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliA Roma, nella Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, si è concluso domenica 6 luglio «Paradisus-Artificio di luce», progetto immersivo che unisce arte visiva, tecnologia e spiritualità, con un evento d’eccezione: la ricostruzione liturgica barocca con la Messa «Vestiva i colli» di Bonifacio Graziani, eseguita dall’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro.
Lanciato nel dicembre 2024 da Civita Mostre e Musei con Urban Vision Group, «Paradisus» ha trasformato la volta spoglia della chiesa in un racconto visivo e sonoro ispirato al pellegrinaggio delle Sette Chiese, reso celebre da san Filippo Neri. Grazie al videomapping ispirato all’opera pittorica «Peregrinatio» di Philippe Casanova, lo spazio si è animato con luci, immagini e suoni capaci di evocare la teatralità barocca in chiave contemporanea. La composizione musicale originale di Filippo Fabbri, anch’essa intitolata «Paradisus», accompagna l’esperienza.
Il progetto si distingue per il suo formato innovativo e replicabile: una «pittura di luce» proiettata, pensata non solo per la celebrazione del Giubileo 2025, ma anche come modello per valorizzare altri spazi ecclesiastici privi di decorazione. Il risultato è un’esperienza visiva e spirituale che fonde memoria, tecnologia e contemplazione.
Frutto di una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato, con la Soprintendenza Speciale di Roma e la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, l’opera si conferma come uno degli interventi più significativi dell’anno, capace di restituire centralità all’arte sacra attraverso linguaggi contemporanei.
L’installazione resterà visibile fino al 20 luglio.