
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La sua ricerca asemantica nei territori della scrittura: una calligrafia visiva inventata, libera da ogni obbligo comunicativo e affondata nell' interiorità
- Ada Masoero
- 07 giugno 2022
- 00’minuti di lettura


L’artista nel suo studio di Milano nel 1973 ritratta da Gian Sinigaglia. Cortesia dell'artista e P420, Bologna
Calligrafie mancine di Irma Blank all’ICA di Milano
La sua ricerca asemantica nei territori della scrittura: una calligrafia visiva inventata, libera da ogni obbligo comunicativo e affondata nell' interiorità
- Ada Masoero
- 07 giugno 2022
- 00’minuti di lettura
Tedesca di nascita (a Celle, in Bassa Sassonia, nel 1934), italiana per scelta dal 1955, quando si trasferisce in Sicilia, e poi, definitivamente, milanese dal 1973, Irma Blank ha sempre condotto la sua ricerca nei territori della scrittura: una scrittura asemantica, però, una calligrafia visiva inventata, libera da ogni obbligo comunicativo e affondata nella propria interiorità, di cui diventa una sensibile trascrizione.
La mostra «Blank», curata da Johana Carrier e Joana P. R. Neves, alla Fondazione ICA dal 9 giugno al 22 luglio, è frutto della collaborazione tra varie istituzioni internazionali e la stessa Fondazione ICA. La scelta curatoriale è stata di soffermarsi qui soprattutto (ma non solo) sugli ultimi vent’anni di ricerca di questa indomita artista che dal 2017, non potendo più usare la mano destra, ha imparato a servirsi della sinistra e ha dato il via prima alla serie «Gehen. Second Life» (2017-2019) fondata su linee orizzontali e poi al nuovo ciclo «Ways» (2020-2021), esposto qui per la prima volta come il libro realizzato a mano «My Way» (2020).
Documentano il versante performativo il re-enactment dal vivo di «Concerto scritturale» (1981), performance presentata già all’inaugurazione di ICA, e la documentazione video di altre sue performance.

L’artista nel suo studio di Milano nel 1973 ritratta da Gian Sinigaglia. Cortesia dell'artista e P420, Bologna