
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Nel museo partenopeo ori, giade, armi, vasellame, maschere e altri oggetti
- Olga Scotto di Vettimo
- 13 dicembre 2018
- 00’minuti di lettura


Maschere dorate esposte nella mostra dedicata ai tesori dell’antico Sichuan
Archeologico di Napoli: l'antico Sichuan
Nel museo partenopeo ori, giade, armi, vasellame, maschere e altri oggetti
- Olga Scotto di Vettimo
- 13 dicembre 2018
- 00’minuti di lettura
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliOggetti in oro, giada, armi, vasellame e maschere di Sanxingdui sono in mostra al Mann (Museo Archeologico Nazionale) in occasione dell’esposizione «Mortali-Immortali: i tesori dell’antico Sichuan» (14 dicembre - 14 marzo) che per la prima volta in Europa approfondisce un vasto periodo che va dall’Età del Bronzo all’Impero Han (II secolo d.C.).
Questa importante esposizione è accompagnata, inoltre, da altre attività, tra cui un convegno (12-13 dicembre) in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum e un focus su «Le figure dei sogni. Marionette, burattini, ombre nel teatro cinese», a cura dell’Istituto Confucio di Napoli.
La mostra si inscrive nell’ambito di uno scambio tra il Mann e la Cina, formalizzato con la stipula di alcuni recenti protocolli di intesa. Difatti lo scorso settembre, nell’ambito dell’accordo di cooperazione Italia-Cina firmato dal Mibac, Paolo Giulierini, direttore del Mann e del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, ha siglato con il Dipartimento per la Cultura della Provincia del Sichuan un accordo per la cooperazione sulla conservazione e valorizzazione del Parco Archeologico urbano Donghuamen in Chengdu; mentre con il Museo della Sichuan University il Mann ha firmato un protocollo d’intesa per la realizzazione di mostre e ricerche.
Tra le molteplici iniziative che approfondiranno il rapporto tra il Mann e la Cina sono previste per il 2019 le mostre di Cai Guo-Qiang in collaborazione con la Fondazione Morra e una mostra fotografica che proporrà accostamenti tra le statue della collezione Farnese e i volti di alcuni cittadini cinesi.
Inoltre nel 2020 verrà realizzato un progetto sul Regno di Shang Shung, che raccoglierà gli studi dell’orientalista Giuseppe Tucci e quelli più recenti degli archeologi cinesi guidati da Huo Wei dell’Università di Sichuan. Già a seguito del Forum culturale Italia-Cina del 2016, il Mann e la Cina avevano collaborato alla realizzazione di un importante progetto, «The infinite life», esposizione itinerante sulla storia di Pompei (fino al luglio 2019), promossa dal China Museum Ltd di Pechino in collaborazione con il Mibac e realizzata con il prestito di 120 reperti del Mann.
D’altra parte Napoli intrattiene con la Cina secolari rapporti, oggi vivificati non solo attraverso lo storico presidio dell’Università l’Orientale, la più antica scuola di sinologia e di orientalistica occidentale, ma anche con la presenza di circa 350 studenti cinesi iscritti all’Accademia di Belle Arti.

Maschere dorate esposte nella mostra dedicata ai tesori dell’antico Sichuan