
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI LUGLIO-AGOSTO 2025 in edicola
In allegato:
Speciale Viaggi d'ArteVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Un’artista di punta della Performance art trasforma l’Historische Halle dell’Hamburger Bahnhof in un paesaggio vivente
- Francesca Petretto
- 23 aprile 2024
- 00’minuti di lettura


Alessandra Pirici
Foto: Andrei Dinu
Alessandra Pirici e il concetto di somiglianza
Un’artista di punta della Performance art trasforma l’Historische Halle dell’Hamburger Bahnhof in un paesaggio vivente
- Francesca Petretto
- 23 aprile 2024
- 00’minuti di lettura
Francesca Petretto
Leggi i suoi articoliDal 25 aprile al 6 ottobre Alexandra Pirici (Bucarest, 1982) presenta nell’Hamburger Bahnhof la sua personale «Attune», un ambiente performativo site specific, curata da Catherine Nichols, ricercatrice presso l’Hamburger Bahnhof (catalogo Silvana).
Pirici ha lavorato inizialmente nel campo della danza e della coreografia ed è oggi un’artista di punta della Performance art. Le sue opere fondono danza, scultura, parola e musica. Per questa occasione trasforma la grande Historische Halle dell’Hamburger Bahnhof in un paesaggio vivente in cui gli artisti-performer e i visitatori osservano l’emergere di strutture complesse tra reazioni chimiche e fisiche, suoni e movimenti. Oltre all’esposizione di elementi scultorei attivi, la mostra comprende performance dal vivo atte a coinvolgere con brani musicali coreografati e composti dall’artista rumena.
Gli elementi dell’ambiente, creati in collaborazione con il designer Andrei Dinu, rendono tangibili i processi fisici, biochimici, matematici e sociali di autoorganizzazione come riconoscimento e apprezzamento del rapporto continuo tra l’animato e l’inanimato. Dentro l’esposizione, le reazioni chimiche, le formazioni minerali e i fenomeni fisici che compaiono accanto ai corpi umani invitano a esplorare la materia attiva autostrutturante e a riflettere sul modo in cui ci assomigliamo, influenziamo e adattiamo gli uni agli altri.