Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Agar salvata dall’angelo» (1611-20), di Giovanni Lanfranco. © Château de Versailles, Dist. RMN © Christophe Fouin

Image

«Agar salvata dall’angelo» (1611-20), di Giovanni Lanfranco. © Château de Versailles, Dist. RMN © Christophe Fouin

A Versailles nella camera da letto del Re Sole

Per la prima volta vengono riunite le nove tele che ornarono la stanza della Reggia francese

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Negli appartamenti di Madame de Maintenon nella Reggia di Versailles, dal 14 marzo al 16 luglio, si tiene una mostra, curata dalla conservatrice Béatrice Sarrazin, sulla pittura del ’600 in Francia e l’influenza di Caravaggio sui pittori francesi che decorarono la camera più importante del palazzo: la stanza del re.

Per la prima volta, nella mostra «Capolavori della camera del re, l’eco di Caravaggio a Versailles» vengono riunite, anche grazie ai prestiti del Louvre e del Musée Tessé di Le Mans, le nove tele che ornarono la stanza. Nel 1701 Luigi XIV decise di trasferire la sua camera nel vasto salone che si affaccia sulla Cour de Marbre, al centro cioè della facciata del palazzo che dà a est, dove sorge il sole.

Per questo, fece «sacrificare» le tre alte porte che davano sulla Galleria degli Specchi e la camera divenne l’epicentro della vita di corte. È qui che si svolgevano i rituali quotidiani del «lever du roi», quando il sovrano si alzava dal letto e si vestiva davanti a decine di cortigiani, e del «coucher», quando andava a dormire.

È anche qui che riceveva gli ambasciatori e che morì, nel 1715, dopo 72 anni di regno. Fu lo stesso Luigi XIV a decidere come allestire la stanza, scegliendo soprattutto opere di Valentin de Boulogne (1591-1632), uno dei maggiori pittori di stampo caravaggesco, che lavorò e morì a Roma.

In mostra figurano i suoi dipinti dedicati ai quattro evangelisti (1624-26 ca), che appartengono alla reggia, e «Le dernier César» (1624), conservato al Louvre, oltre a tele di Giovanni Lanfranco (1582-1647) e di Nicolas Tournier (1590-1638 ca), che invece furono staccate nel 1701 per lasciare il posto agli stucchi del letto monumentale.

«Agar salvata dall’angelo» (1611-20), di Giovanni Lanfranco. © Château de Versailles, Dist. RMN © Christophe Fouin

Luana De Micco, 14 marzo 2023 | © Riproduzione riservata

A Versailles nella camera da letto del Re Sole | Luana De Micco

A Versailles nella camera da letto del Re Sole | Luana De Micco