Emblema di mosaico con maschera della commedia nuova, 10-50 d.C, Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Image

Emblema di mosaico con maschera della commedia nuova, 10-50 d.C, Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

A Roma un viaggio nella storia del teatro antico

Nel Museo dell’Ara Pacis maschere, sculture, vasi, rilievi, mosaici, dipinti murali e strumenti musicali raccontano autori, attori e pubblico di una delle principali istituzioni dell’antichità: una vita parallela in cui la realtà si rispecchiava

Dal 21 maggio al 3 novembre al Museo dell’Ara Pacis è di scena, mai come in questo caso, il teatro: «Teatro. Autori, attori e pubblico nell’antica Roma» raccoglie 240 opere, provenienti da 25 musei, con cui le curatrici Orietta Orsini e Lucia Spagnuolo raccontano per immagini la storia di una delle principali istituzioni dell’antichità, il teatro appunto. Vasi attici, maschere, sculture, rilievi, mosaici, dipinti murali, strumenti musicali guidano il fruitore in una storia che affonda le radici nei culti dionisiaci di epoca remota, durante i quali, adepti «recitavano» parti del rito. Il valore religioso delle prime messe in scena è accompagnato, in origine, anche dal carattere popolare delle prime forme teatrali, in una fase ancora «preletteraria», segnata dalle farse fliaciche in terra greca e dalla «fabula atellana» in terra campana.

 

Kylix (coppa) attica con scena di falloforia, metà VI secolo a.C., Firenze, Museo Archeologico Nazionale

La grande stagione dei drammaturghi e commediografi greci di V secolo a.C. porta alla nascita del teatro romano, che, tra III e II secolo a.C. fa sorgere astri lucenti come Plauto e Terenzio nella commedia o Seneca nella tragedia. Ma suscita anche l’edificazione a Roma, nella transizione da repubblica a impero (e da Cesare e Pompeo ad Augusto), di teatri monumentali in muratura, e non più in solo legno: il Teatro di Pompeo (61-55 a.C.), capace di 20mila posti, quello di Cornelio Balbo (dedicato nel 13 a.C., di cui rimane oggi la Crypta Balbi) e il Teatro di Marcello, iniziato da Cesare e terminato da Augusto, che lo intitola alla memoria dell’amato nipote. 

Seguiranno, per tutto l’impero, circa altri mille teatri in muratura. I ritratti di Pompeo o di Marcello in mostra, e i plastici di questi tre capolavori dell’architettura antica, completano così il percorso iniziato con una serie di maschere teatrali in terracotta del IV secolo a.C. reperite a Lipari o altre provenienti dal mondo etrusco. Testimonianze importanti sono anche rari vasi, come quello del pittore Promenos (400 a.C. ca, dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli), prima rappresentazione al mondo di soggetto dionisiaco-teatrale, o l’unico vaso attico a noi pervenuto con la raffigurazione di una falloforia.

Codici miniati medievali con tragedie senechiane, rilievi con soggetti mitologici assunti a trama teatrale (Fedra e Ippolito ad esempio), statuette o dipinti di attori, musici, mimi e danzatori (dei quali in alcuni casi è ricostruita storia e destino), delicati strumenti musicali originali (lire, flauti), preziose gemme romane a soggetto teatrale, e grandi affreschi parietali di un «camerino» per compagnie teatrali, staccato dai ruderi del teatro di Nemi, sono alcune delle reliquie di un mondo del teatro inteso come vita parallela, in cui la realtà si rispecchiava, manifestando la sua filigrana. Come oggi. Una sezione della mostra è, infatti, dedicata a quanto dal teatro antico giunge alla modernità.

 

Guglielmo Gigliotti, 20 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da Mucciaccia Gallery Project un allestimento in cui emancipazione fa rima con provocazione

Una sessantina tra dipinti, sculture, incisioni, fotografie, manoscritti, documenti inediti e cimeli illustrano il contesto storico e artistico del Risorgimento

Concessi in comodato d'uso, conservano i materiali di Carla Lonzi e di Anton Giulio Bragaglia. Restaurati e digitalizzati a spese dello Stato, saranno restituiti agli eredi

In mostra gli scavi promossi a Roma dall’Istituto francese che quest’anno celebra i 150 anni della sua fondazione

A Roma un viaggio nella storia del teatro antico | Guglielmo Gigliotti

A Roma un viaggio nella storia del teatro antico | Guglielmo Gigliotti