
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Venezia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI MAGGIO 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a VeneziaVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Reina Sofía i rapporti tra Piet Mondrian e la rivista-movimento olandese
- Bianca Bozzeda
- 10 novembre 2020
- 00’minuti di lettura


«Composizione C (n. III) con rosso, giallo e blu», 1935, di Piet Mondrian. © 2020 Mondrian/Holtzman Trust
A Madrid l'energia di De Stijl
Al Reina Sofía i rapporti tra Piet Mondrian e la rivista-movimento olandese
- Bianca Bozzeda
- 10 novembre 2020
- 00’minuti di lettura
Bianca Bozzeda
Leggi i suoi articoli«Dal momento che, da Giotto a Cézanne, i movimenti artistici hanno dimostrato che lo spirito non risiede nella natura bensì nell’Io, è giunto il tempo di sviluppare un nuovo stile a partire da questo Io», annunciava l’allora trentenne Theo van Doesburg, tra i fondatori di De Stijl. Dall’11 novembre all’1 marzo il Museo Reina Sofía riscopre l’energia di questo movimento con «Mondrian e De Stijl», realizzata in collaborazione con il Kunstmuseum di L’Aia.
Fondata nell’ottobre 1917 da un gruppo di giovani artisti, la rivista olandese «De Stijl» divenne il simbolo del movimento che ne adottò il nome. Raggiunta presto una fama internazionale, De Stijl si affermò come esperienza totale, con lo scopo di abbattere i confini tra arte, architettura, design e scultura.
Il movimento attirò artisti internazionali che contribuirono al suo sviluppo attraverso approcci multidisciplinari. La mostra raggruppa opere dei rappresentati del movimento, in particolare di Piet Mondrian (1872-1944), considerato il protagonista della nuova avanguardia. Teorico del movimento, Mondrian sosteneva che la bellezza di un’opera non risiede nell’oggetto rappresentato né nelle modalità figurative, bensì nell’immediato equilibrio tra colori e forme.
Superficie pittorica, linea, colore e struttura della composizione diventano così i tratti distintivi della sua opera, che lo portano alle celebri Composizioni e ai risultati minimalisti ancora oggi modernissimi. In piena Grande Guerra la purezza geometrica è il modo per plasmare una modernità che mira alla semplicità delle forme, anticipando molte soluzioni dell’arte e del design del ’900.

«Composizione C (n. III) con rosso, giallo e blu», 1935, di Piet Mondrian. © 2020 Mondrian/Holtzman Trust