Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

11 curatori per 99 artisti

Dopo le immancabili polemiche, ritorna la Quadriennale

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Preceduta da polemiche, dimissioni nel Cda e ripensamenti sull’organizzazione, la XVI Quadriennale, intitolata «Altri tempi. Altri miti», apre a Palazzo delle Esposizioni dal 13 ottobre all’8 gennaio 2017. Saltata quattro anni fa per questioni di budget, questa edizione è voluta dal presidente della Fondazione La Quadriennale Franco Bernabè e dal ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, per cui il costo di due milioni di euro è stato coperto per una metà dal Mibact, per l’altra metà dai partner la Fondazione e l’Azienda Speciale Palaexpo e dagli sponsor.

La mostra intende svolgere la storica mission dell’esposizione, nata nel 1927, ossia offrire una mappatura periodica dell’arte italiana. «Da una call for project rivolta a sessantanove curatori, ne abbiamo selezionati undici con i loro dieci progetti che ci permettono di ricomporre una visione della ricchezza espressiva delle recenti generazioni negli ultimi quindici anni in Italia, spiega Bernabè. Lo scorso giugno, nella conferenza stampa il progetto espositivo fu accolto tiepidamente dalla stampa e dagli addetti ai lavori, perché, tra le altre riflessioni, si consideravano i dieci progetti curatoriali come una visione troppo individuale della scena artistica italiana.

Dall’altra parte i curatori Simone Ciglia e Luigia Leonardelli, Michele D’Aurizio, Luigi Fassi, Simone Frangi, Luca Lo Pinto, Matteo Lucchetti, Marta Papini, Cristiana Perrella, Domenico Quaranta e Denis Viva illustrarono i loro progetti con una visione ampia. Gli artisti partecipanti sono 99, tra cui il collettivo Claire Fontaine, il duo Invernomuto, Costanza Candeloro, Renato Leotta, Danilo Correale, Nicolò Degiorgis, Francesco Fonassi, Dario Guccio e Beatrice Marchi; numerosi sono gli artisti di lungo corso, come Francesco Vezzoli, Cesare Pietroiusti, Marcello Maloberti, Massimo Bartolini, Corrado Levi, Paolo Icaro, l’ultranovantenne Gianfranco Baruchello e Carol Rama, scomparsa nel 2015. 150 le opere, numerose eseguite per quest’occasione. Una giuria internazionale assegnerà i premi. La mostra è accompagnata da un «Fuori Quadriennale»: mostre ed eventi nelle gallerie, fondazioni, accademie straniere, Gnam, MaXXI e Macro di Roma.
 

Francesca Romana Morelli, 07 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

11 curatori per 99 artisti | Francesca Romana Morelli

11 curatori per 99 artisti | Francesca Romana Morelli