Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Federico Castelli Gattinara
Leggi i suoi articoliViterbo. Si terrà domani 10 febbraio dalle ore 9,30 nella Sala Regia di Palazzo dei Priori una giornata di studi dedicata al restauro di un sarcofago policromo in terracotta del II secolo a.C. proveniente da una tomba di Poggio delle Fornaci (Vt), intervento realizzato come cantiere didattico della Scuola di Alta Formazione per restauratori dell’Iscr. Il sarcofago, rinvenuto insieme ad altri nel 1784, è composto da quattro elementi, due pertinenti alla cassa decorata sul fronte con ghirlande e due al coperchio con figura femminile coricata su un fianco.
Danneggiato durante la seconda guerra mondiale dal bombardamento che colpì la chiesa di Santa Maria della Verità a Viterbo, dove erano conservate le collezioni civiche, fu restaurato subito dopo la guerra e poi nuovamente negli anni Novanta, ma nuovamente danneggiato nel 2005 dal crollo di un muro della sala che lo ospitava.
Il restauro effettuato nel settembre 2015 ha ricostruito il manufatto, rincollando i tanti anche grandi frammenti e ridandogli continuità con delle integrazioni. Interrotto per questioni di tempo, l’intervento è stato ora concluso da Emanuele Ioppolo, docente restauratore. L’opera è stata poi ricollocata in una delle sale del primo piano del museo dedicate ai sarcofagi etruschi.
Nella mattina di domani, dopo i saluti istituzionali, interverranno Donatella Cavezzali, direttrice della Scuola di Alta Formazione dell’Iscr, Bianca Fossà, Lucia Conti, Laura Medeghini, Emanuele Ioppolo e i giovani restauratori che hanno partecipato al cantiere.

Allievi dell'Iscr al lavoro sul sarcofago
Altri articoli dell'autore
Tra Foro Romano e Palatino sono stati ritrovati i resti di una lussuosa dimora con una sala per banchetti a forma di grotta e uno straordinario mosaico impreziosito con conchiglie, vetri e tessere blu egizio
Si inizia con l’enigmatico scultore ateniese. Altre due monografiche saranno dedicate a Prassitele e a Skopas
Stéphane Verger nel chiostro di Michelangelo ha fatto eseguire interventi su sette teste di animali antiche (quattro di età adrianea e tre rinascimentali) e ne ha commissionata un’ottava a Elisabetta Benassi
Lo scavo condotto dalla Soprintendenza speciale di Roma ha riportato alla luce strutture in laterizio e un sontuoso apparato decorativo riconducibili a una committenza di altissimo rango, quasi sicuramente imperiale