Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Caccia alle allodole» di Antonio Donghi, Collezione UniCredit

Image

«Caccia alle allodole» di Antonio Donghi, Collezione UniCredit

Verona, Palazzo della Ragione rinnova il percorso espositivo

Patrizia Nuzzo succede a Luca Massimo Barbero nella direzione artistica del museo

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Verona. Dal 29 ottobre Palazzo della Ragione, sede della Galleria d’Arte Moderna Achille Forti, rinnova il proprio percorso espositivo. Dopo la direzione artistica di Luca Massimo Barbero (che sin dalla riapertura del Palazzo, nell’aprile 2014, ne ha curato l'allestimento attraverso la formula di periodiche integrazioni e dinamici scambi), subentra ora Patrizia Nuzzo, ufficialmente in carica dal 1° agosto scorso.

Il nuovo percorso ricalca questo format inserendo nuove presenze nell'iter che da Francesco Hayez arriva sino a Vedova.
Trenta nuove opere appartenenti sia a collezioni pubbliche (come il Mart di Rovereto e i Musei Civici di Padova) sia a collezioni private vengono così ad aggiungersi offrendo un approfondimento dedicato al Simbolismo italiano (Vittore Grubicy de Dragon, Gaetano Previati e Plinio Nomellini) per poi proseguire attraversando la stagione di Ca' Pesaro e il Realismo Magico con le nuove tele esposte di Antonio Donghi («Ritratto di madre e figlia», «Ritratto di donna», «Caccia alle allodole», UniCredit Art Collection), Ubaldo Oppi (la «Giovane Sposa», Musei Civici, Padova), Achille Funi («La donna con i pesci», Mart Rovereto e «Ragazza con frutti», Archivio Funi, Milano).
Inoltre alla «Donna che nuota sott’acqua» di Arturo Martini, di proprietà della Fondazione Cariverona ed esposta sin dall’apertura, viene ad aggiungersi «La donna seduta» (1940). Tra le nuove integrazioni appartenenti alla collezione di Fondazione Domus anche la «Natura morta» di Giorgio Morandi mentre il percorso termina nella Sala Orientale dove sono esposte le opere dal Dopoguerra agli anni Sessanta.
Inoltre, in occasione del rinnovato allestimento, nella stessa giornata di sabato 29 ottobre sarà possibile partecipare a sei percorsi guidati gratuiti per adulti e bambini.

Il mese di novembre verrà invece scandito da una serie di conferenze dedicate alle opere appartenenti alla Gam e oggetto di prestito a musei italiani e stranieri (Peggy Guggenheim Collection di Venezia, Fondazione Mapfre di Madrid, Museo del Novecento di Milano, Palazzo Roverella di Rovigo, Mart di Rovereto); un’occasione per conoscere in anteprima le rassegne espositive più importanti.
Primo appuntamento: giovedì 3 novembre alle ore 16.30 quando Luca Massimo Barbero presenterà il percorso espositivo della mostra «La mia arma contro l’atomica è un filo d’erba. Tancredi. Una retrospettiva», in programma alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia dal 12 novembre al 13 marzo 2017.
Info: www.palazzodellaragioneverona.it

«Caccia alle allodole» di Antonio Donghi, Collezione UniCredit

Due opere in attesa di entrare nel percorso espositivo di Palazzo della Ragione. Foto: https://www.facebook.com/palazzodellaragioneverona

Achille Funi, La donna coi pesci (La figlia del pescatore), 1930, olio su tela, Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Collezione VAF-Stiftung, credits Archivio Fotografico e Mediateca Mart

Ubaldo Oppi, «La giovane sposa» © Musei Civici di Padova

Plinio Nomellini, «Donna del mare» © Mart Archivio Fotografico e Mediateca

Gaetano Previati, Il lavacro dell'umanità, 1901, olio su tela, Banco Popolare- Collezione Banco Popolare di Novara, credits Pietro Parmiggiani, Correggio

Veronica Rodenigo, 27 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo 

Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»

I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

Verona, Palazzo della Ragione rinnova il percorso espositivo | Veronica Rodenigo

Verona, Palazzo della Ragione rinnova il percorso espositivo | Veronica Rodenigo