Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliLa tecnologia divulga il Paleolitico. Al Museo Archeologico Nazionale delle Marche la Venere di Frasassi è in una teca speciale, «uno dei primi esempi in Italia», sostiene la direttrice Nicoletta Frapiccini: due lati restano trasparenti, uno è bianco e fa da sfondo al quarto lato tramutato in un touch screen che apre finestre interattive e un filmato in cui la piccola statuetta di 20mila anni fa racconta la sua storia e come fu scoperta in una grotta nel 2007.
L’intervento rientra nel progetto Archeotouch per rendere la visita più multimediale e più adatta anche a bambini e disabili.
Altri articoli dell'autore
Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi
Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»
Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne
Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K


