Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'esposizione degli arazzi nel 2010

Image

L'esposizione degli arazzi nel 2010

Una settimana con gli arazzi di Raffaello

La Cappella Sistina ospita eccezionalmente i dieci tessuti con storie di san Pietro e san Paolo

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Città del Vaticano. Dal 17 al 23 febbraio la Cappella Sistina ospiterà eccezionalmente i dieci arazzi con storie di san Pietro e san Paolo, eseguiti su disegno di Raffaello, che papa Leone X commissionò all’artista nel 1515 per decorare le pareti della Cappella papale, al di sotto degli affreschi quattrocenteschi. I preziosi manufatti, abitualmente conservati presso la Pinacoteca Vaticana, saranno esposti in un’ipotetica ricostruzione della posizione originaria, appesi ai loro ganci cinquecenteschi.

Gli arazzi, tessuti a Bruxelles, giunsero in Vaticano tra il 1519 e il 1521, per venire esposti nella cappella Magna in occasione di solenni cerimonie pontificie. Solamente altre due volte sono stati riportati in Sistina: nel 1983, in occasione dei cinquecento anni della nascita di Raffaello, e nel 2010, quattro di essi e per una sola sera, prima della loro partenza per la mostra al V&A Museum di Londra. Ora, per una settimana, i visitatori dei Musei Vaticani avranno la rara possibilità di ammirarli, stavolta nel cinquecentenario della morte del pittore, nel luogo per il quale vennero disegnati e tessuti.

Arianna Antoniutti, 16 febbraio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

Una settimana con gli arazzi di Raffaello | Arianna Antoniutti

Una settimana con gli arazzi di Raffaello | Arianna Antoniutti