Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCittà del Vaticano. Dal 17 al 23 febbraio la Cappella Sistina ospiterà eccezionalmente i dieci arazzi con storie di san Pietro e san Paolo, eseguiti su disegno di Raffaello, che papa Leone X commissionò all’artista nel 1515 per decorare le pareti della Cappella papale, al di sotto degli affreschi quattrocenteschi. I preziosi manufatti, abitualmente conservati presso la Pinacoteca Vaticana, saranno esposti in un’ipotetica ricostruzione della posizione originaria, appesi ai loro ganci cinquecenteschi.
Gli arazzi, tessuti a Bruxelles, giunsero in Vaticano tra il 1519 e il 1521, per venire esposti nella cappella Magna in occasione di solenni cerimonie pontificie. Solamente altre due volte sono stati riportati in Sistina: nel 1983, in occasione dei cinquecento anni della nascita di Raffaello, e nel 2010, quattro di essi e per una sola sera, prima della loro partenza per la mostra al V&A Museum di Londra. Ora, per una settimana, i visitatori dei Musei Vaticani avranno la rara possibilità di ammirarli, stavolta nel cinquecentenario della morte del pittore, nel luogo per il quale vennero disegnati e tessuti.
Altri articoli dell'autore
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta



