Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un Rinascimento cosmopolita

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Il Musée des Beaux-Arts ricorda che nel Cinquecento la città di Lione fu il «cuore dell’Europa», centro cosmopolita di un’effervescente vita culturale che attirò artisti, mercanti e banchieri, scienziati e intellettuali.

La mostra «Lyon Renaissance. Arte e umanesimo», in corso fino al 25 gennaio, si basa su ricerche recenti che hanno studiato il contesto urbanistico dell’epoca mettendo in evidenza il ruolo strategico della posizione geografica in cui sorge la città, nel punto di confluenza dei fiumi Rodano e Saona, a metà strada tra l’Italia e il nord dell’Europa e non lontano dai Paesi germanici. Altri studi sullo sviluppo della stampa e dell’incisione, o sull’arte dei manoscritti miniati, hanno alimentato le riflessioni del museo.

Ne è nata una mostra con 300 oggetti, che appartengono perlopiù alle collezioni del museo lionese o che giungono da altre istituzioni della città, come il Musée Gadagne, o dagli archivi municipali e dipartimentali (che hanno prestato, ad esempio, un frammento originale delle vetrate della cattedrale di Lione con il volto di un angelo).

Il Musée Gallo-Romain ha prestato la preziosa «Tabula claudiana» con parte del discorso che l’imperatore Claudio tenne in Senato nel 48 d.C., rinvenuta nel quartiere della Croix-Rousse nel 1528 e che ricorda il passato glorioso dell’antica Lugdunum, capitale dei Galli.

Non mancano prestiti dall’estero: dalla Bayerische Staatsbibliothek di Monaco di Baviera arriva il manoscritto dell’Ottavo libro di architettura (1551-54) di Sebastiano Serlio.

Luana De Micco, 25 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La terza edizione del Festival d’arte contemporanea francese è curata dal poliedrico Kiddy Smile, che ha riunito una trentina di artisti

La ministra della Cultura Rachida Dati ha incentrato il suo mandato (da gennaio 2024) sulla protezione del patrimonio storico, anche se le sue ambizioni sono state raffreddate dalla recente crisi del debito pubblico

Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati

Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese 

Un Rinascimento cosmopolita | Luana De Micco

Un Rinascimento cosmopolita | Luana De Micco