Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un interno di Palazzo Altieri, sede dell'ABI © Dale Goffigon

Image

Un interno di Palazzo Altieri, sede dell'ABI © Dale Goffigon

Un podcast invita a palazzo

La serie «I sentieri dell’arte con Invito a Palazzo», la novità dell’ABI in partnership con Il Giornale dell'Arte per celebrare la 20esima edizione del festival con la voce di Nicolas Ballario

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

É possibile raccontare la storia, l’arte e l’architettura solo con la voce, senza aver bisogno di immagini o fotografie? Certe volte, sì! La storica manifestazione «Invito a Palazzo», promossa dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, questo anno festeggia 20 anni e per celebrarla è stata realizza la serie podcast «I sentieri dell’arte con Invito a Palazzo» a cura di Nicolas Ballario. Dodici appuntamenti per scoprire le bellezze delle istituzioni bancarie italiane. Con la sua voce il noto divulgatore e critico d’Arte guiderà il pubblico alla scoperta dei tesori spesso poco conosciuti, conservati nei palazzi storici delle banche e delle Fondazioni.

Si svolge dal 2 al 9 ottobre la ventesima edizione di «Invito a Palazzo», la manifestazione culturale dell'ABI che ogni anno consente di visitare gratuitamente luoghi meravigliosi e i loro patrimoni artistici. Molto amata dal pubblico, negli ultimi due anni l'iniziativa è stata ripensata per far fronte alle restrizioni dovute alla pandemia, arricchendosi di strumenti di comunicazione digitali, come tour virtuali ed eventi in streaming. Quest'anno la manifestazione vanta la preziosa partnership con «Il Giornale dell’Arte», ampliando i canali di diffusione dell’iniziativa e il suo valore culturale.

«Non si tratta di lezioni accademiche noiose, ma di dodici racconti alla scoperta di luoghi pazzeschi!», ci spiega Nicolas Ballario, «L’obbiettivo è di dare a turisti e agli appassionati la possibilità di visitare palazzi, che generalmente sono chiusi al pubblico, perché sedi di lavoro. Vi guiderò con dodici viaggi nelle più belle città italiane, dove incontreremo un mucchio di personaggi straordinari, rideremo insieme, ci perderemo tra le sale e scopriremo tante storie diverse».

Il progetto nasce dall’idea di rendere accessibili questi luoghi meravigliosi, rivelandone gli aneddoti e le vite dei celebri personaggi che hanno vissuto in quelle stanze. Per esempio, sapete perché la sede del Banco di Sardegna si trova in una delle più affascinanti piazze di Genova? O perché Napoleone Buonaparte, a fine Settecento, soggiornò nelle sale di Palazzo Spalletti Trivelli, oggi sede di Credem? O in quale palazzo fu firmato l’atto costitutivo della FIAT?

Potrete scoprire queste curiosità e molte altre semplicemente ascoltando le dodici puntate sulle piattaforme Spreaker e Spotify o collegandosi al sito Muvir. Lasciatevi guidare dalla voce dell’autore!

Il podcast è stato realizzato in partnership con «Il Giornale dell'Arte» per «Invito a Palazzo», è a cura di Nicolas Ballario, la regia è di Valerio Conti, in Redazione Alessio Vigni.

Un interno di Palazzo Altieri, sede dell'ABI © Dale Goffigon

Redazione GdA, 06 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Un podcast invita a palazzo | Redazione GdA

Un podcast invita a palazzo | Redazione GdA