Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un mese in via Pisacane

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Via Pisacane e via Bixio, che la incrocia, hanno dato vita a un nuovo distretto dell’antiquariato, fitto di piccole e grandi gallerie specializzate. Quindici di esse (Antichità Giglio, Antichità La Pieve, Ars Antiqua, Art Gallery Milàn & Antiques, Brandi, Cocozza Antichità, Galleria 44, Il Quadrifoglio, La Califfa, La Pendulerie, Palazzo Torlo Antiquariato, Persepolis, Pragma Arte, Turchet Antiquariato, Viscontea Casa d’Aste) hanno organizzato, fino al 20 dicembre, la mostra mercato Pisacane Art Weeks, ideata da Lino Giglio e Franco Tisi.

Fra i dipinti esposti un trittico datato 1493 del cremonese Genesius de Zelatis e opere del Moretto, di Viviano Codazzi, dei fratelli Danedi, di Jan Kraeck detto Giovanni Caracca, pittore di corte del ducato sabaudo dal 1568 al 1607; fra i mobili, una coppia di cassettoni di Giuseppe Maggiolini e uno, singolo, con piano in marmo verde; fra gli arredi un vaso biansato in marmo rosso attribuito a Benedetto Boschetti (Roma, 1820-70), un camino in marmo bianco statuario del primo Ottocento, orologi da tavolo e candelabri, tappeti orientali e un gruppo in cera raffigurante una «Adorazione dei Pastori».

Ada Masoero, 05 dicembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il presidente della Fondazione Burri dichiara che l’istituzione erede del maestro non è mai stata interpellata e che in tre anni le sue lettere non hanno ricevuto risposta. Non solo: smentisce che il soprintendente gli abbia dato appuntamento per settembre

A settembre al Palazzo Reale di Milano, dov’è ricostruito il fregio dei «Fasti di Napoleone» distrutto nell’ultima guerra mondiale, un centinaio di opere dell’artista (anche inedite). A complemento, un itinerario nei «suoi» luoghi

A Mantova la Fondazione sostiene il restauro della più sontuosa delle sale di Giulio Romano in Palazzo Te: «In Italia si pensa a lasciare tutto ai figli, ma per me, cresciuta nella cultura americana, è un gesto naturale»

Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte

Un mese in via Pisacane | Ada Masoero

Un mese in via Pisacane | Ada Masoero