Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliAnish Kapoor torna da Continua con una mostra che occupa tutti gli spazi del cinema teatro, sede della galleria, con alcune sculture inedite.
Al centro della platea il sessantunenne artista angloindiano ha collocato un vortice di acqua, «Descension», che dà il titolo alla mostra. È un’opera che ripropone quel forte interesse di Kapoor per il fenomeno naturale che diviene oggetto, che si tratti di una colonna di fumo, un vortice d’aria o d’acqua.
Sul palcoscenico è invece scavato nel muro un grande «Void» (9x6m), una forma articolata sulla sovrapposizione percettiva tra concavità e convessità. L’interesse per l’illusiorietà delle forme si ritrova anche in alcuni dischi rotanti colmi di acqua colorata che, grazie al movimento, paiono concavi pur essendo piatti, mentre un effetto specchiante è quello originato da dischi di colore argento.
In un palazzo situato nella piazza di San Gimignano, dove Continua ha allestito altri spazi espositivi, sono invece organizzate mostre di Serse (al secolo Fabrizio Roma, 1952), noto per la sua figurazione monocroma ottenuta con un raffinato utilizzo della grafite, e di Michelangelo Pistoletto (1933), quest’ultimo, però, con opere di pittura precedenti alla svolta poverista e concettuale. Infine la sede dell’Arco dei Becci è dedicata a lavori di Jannis Kounellis (1936).
Tutte le mostre proseguono fino ai primi di settembre.
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine