Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Tremate, le «streghe» son tornate

Tremate, le «streghe» son tornate

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Alla critica attivista Lucy Lippard, nel 1975, l’artista Ketty La Rocca confessava che «fare in Italia il lavoro di artista è di una difficoltà indescrivibile»: infatti nella mostra «Altra misura. Arte fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta», da Frittelli Arte Contemporanea fino all’8 marzo, la curatrice Raffaella Perna presenta il lavoro di undici artiste italiane che si sono espresse, tramite la fotografia o il collage, esplorando i nessi tra corpo e identità femminile, ma che sono state poi in gran parte dimenticate rispetto ad altri colleghi dell’altro sesso.

Circa un centinaio di opere per apprezzare, oltre alla citata La Rocca, Bianca Menna che assume lo pseudonimo di Tomaso Binga e nel suo «Oggi spose» sottolinea come la donna perda la propria identità nel matrimonio, e Paola Mattioli, ma anche Nicole Gravier, Lisetta Carmi, Diane Bond, Lucia Marcucci, Libera Mazzoleni, Vertia Monselles, Anna Oberto e Cloti Ricciardi.

La mostra nasce dal libro della Perna Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta (pubblicato da Postmediabooks nel 2013), «uno scavo importante per selezionare lavori rispetto al problema della marginalità, alcuni dei quali di contenuto più esplicitamente politico, ma sempre espressi con un linguaggio identitario, come all’estero fa, ad esempio, Martha Rosler», spiega l’autrice.

Il titolo dell’attuale rassegna, «Altra misura», è invece un omaggio all’omonima mostra del 1976, a Falconara, curata da Romana Loda, che sottolineava l’impegno di chi, fuori dai riflettori, si batteva per la sperimentazione femminile.

 

Laura Lombardi, 05 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Inaugurato il tratto sul Ponte Vecchio con i ritratti di età imperiale, finora conservati nei depositi, in continuità con i marmi di Palazzo Pitti

Nel cinquantenario della sua fondazione, l’istituzione gli ha intitolato la sala dedicata all’esposizione del suo patrimonio storico

La Cappella fa parte del Complesso di Santa Maria Maddalena dei Pazzi nella cui chiesa, all’epoca dei Cistercensi, le donne erano ammesse soltanto due volte l’anno

Il moderno Opd, erede dell’omonima manifattura granducale di fine Cinquecento, compie 50 anni. La Cappella Bardi in Santa Croce è l’ultimo di una serie di restauri capitali condotti dall’istituzione attualmente diretta da Emanuela Daffra che illustra difficoltà ed eccellenze

Tremate, le «streghe» son tornate | Laura Lombardi

Tremate, le «streghe» son tornate | Laura Lombardi