Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliAmatrice (Rieti) e altri comuni tra Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo. Mentre si continuano a piangere nella zona del terremoto di settimana scorsa i 292 morti finora individuati prosegue la conta dei danni al patrimonio artistico della zona.
Tra questi beni (293 in tutto quelli citati dal Mibact dopo la prima parziale mappatura del Carabinieri Tpc) ve ne sono alcuni sui quali sta iniziando a indagare la Procura di Rieti. In particolare al centro dell’attenzione ci sono 17 edifici tra Amatrice e Accumoli per la cui messa in sicurezza in chiave antisismica ai tempi del terremoto dell’Umbria (1997) erano stati stanziati poco meno di 3 milioni di euro. Ora, però, questi edifici, anche collaudati come risulta da un documento pubblicato oggi dal «Corriere della Sera», sono crollati o pesantemente lesionati.
Ecco l’elenco (tra parentesi la cifra erogata al tempo).
Ad Accumoli la torre civica è inagibile (90mila euro), il complesso parrocchiale S. Pietro e S. Lorenzo ha visto il crollo del campanile e il parziale crollo della chiesa annessa (116mila euro), Complesso di Sant’Agata in frazione Grisciano, inagibile (123mila euro).
Ad Amatrice la chiesa di Santa Maria Liberatrice, danneggiata fortemente (250mila euro), il duomo del Rosario danneggiato (110mila euro), l’Icona Passatore anch’essa molto danneggiata (200mila euro), la chiesa di San Silvestro danneggiata a Pasciano (80mila euro).
E poi una miriade di altre chiese ancora da «periziare» o danneggiate fortemente nelle località vicine di Patarico, Preta, Roccapassa, Sant’Angelo, Scai Varoni, Rio, Casali, San Martino, Bagnolo (qui la chiesa di San Michele Arcangelo è crollata, erano stati stanziati 100mila euro).
L’Italia, sulla prevenzione, dovrà voltare pagina visto che secondo il Consiglio nazionale degli Ingegneri sarebbero a rischio da nord a sud 12 milioni di immobili e 22 milioni di persone.
Altri articoli dell'autore
Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto
Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti
La facciata era nascosta da un cantiere fermo da 10 anni. Ora si sta procedendo al suo recupero, al consolidamento del convento e al restauro delle opere mobili interne
Rientra nel progetto «Into the Light» la mostra che la Reggia di Venaria dedica all’artista inglese, che dà vita alle sue installazioni a partire dal rapporto tra la luce e i luoghi che le ospitano