Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Terra Sancta in 3 tappe

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Il 25 giugno scorso si è tenuta la cerimonia diposa della prima pietra del Terra Sancta Museum (cfr n. 331, mag. ’13, p. 23), primo museo al mondo consacrato alle radici del Cristianesimo e alla conservazione dei Luoghi Santi. Voluto dai Francescani della Custodia di Terra Santa, che da oltre 800 anni custodiscono i luoghi di Gesù, il museo sorge all’interno delle mura antiche di Gerusalemme e sarà formato da tre sezioni(archeologica, multimediale e storica), allestite su una superficie di oltre 2.500 mq nel Convento della Flagellazione e nel Convento di San Salvatore (nella foto), appartenenti entrambi ai Francescani. Si tratterà di un’apertura progressiva: per prima, a fine anno, partirà la sezione multimediale («Gerusalemme e il Santo Sepolcro: da Erode ai giorni nostri») nel Convento della Flagellazione, seguita da quella archeologica («I luoghi evangelici in Palestina») e da quella sulla storia della Custodia di Terra Santa. Ente fondatore del museo è la Custodia di Terra Santa (comunità di Frati Minori), con lo Studium Biblicum Franciscanum. La prima pietra è stata benedetta da fra Pierbattista Pizzaballa, custode di Terra Santa dal 2004, e posta a chiusura della «pergamena purpurea», firmata e sotterrata nel futuro museo (www.terrasanctamuseum.org). 

 


Ada Masoero, 21 luglio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione 

Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro 

Conclusi i restauri di tutti i prospetti dell’immensa Villa di delizia che dopo la sua edificazione ha subìto vari rimaneggiamenti. Ora si lavora al giardino formale

Lo Spazio WOW-Museo del Fumetto sorgeva dal 2011 in viale Campania, nell’ex stabilimento Motta di proprietà comunale. Dopo canoni non versati per oltre 160mila euro, il Comune lancia un nuovo bando per la gestione dell’edificio

Terra Sancta in 3 tappe | Ada Masoero

Terra Sancta in 3 tappe | Ada Masoero