Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Anny Shaw
Leggi i suoi articoliMentre la Brexit continua a suscitare interrogativi sul commercio dell'arte nel Regno Unito, dopo l'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea le relazioni britannico-sudafricane potrebbero rafforzarsi. Lo scorso agosto, durante il suo viaggio in Sudafrica, la prima ministra britannica Theresa May ha annunciato un investimento di 5 miliardi di dollari nelle economie africane e accordi commerciali post Brexit con sei Paesi, tra cui il Sudafrica. A questo proposito Frank Kilbourn, presidente della casa d’aste leader in Sudafrica Strauss & Co, ha sottolineato che i due Paesi hanno da sempre «solidi rapporti commerciali», aggiungendo che resta da vedere se il mercato dell’arte raccoglierà i frutti degli accordi della May.
Quest’anno a Frieze London, che si svolge a Regent’s Park dal 4 al 7 ottobre, sembrerebbe che le gallerie sudafricane siano in anticipo rispetto alla politica, mostrando talenti locali, molti dei quali si confrontano proprio con la politica. La scultura di Haroon Gunn-Salie, artista nata a Città del Capo, «Senzenina» (2018), è in mostra come parte del Frieze Sculpture Park (fino al 7 ottobre). L’opera è composta da 17 sculture in bronzo acefale in ginocchio e commemora il massacro di Marikana del 2012, nel quale 34 minatori in sciopero furono uccisi dalla polizia. Gunn-Salie è rappresentato dalla Goodman Gallery (Città del Capo e Johannesburg), che porta in fiera anche un disegno di William Kentridge, realizzato per il suo nuovo lavoro «The Head & the Load», presentato alla Tate Modern a luglio. La performance racconta la storia di milioni di africani coinvolti in vari ruoli nella prima guerra mondiale. I prezzi delle opere nello stand variano da 10mila a 1,2 milioni di dollari.
La galleria di Città del Capo Blank Projects propone tre artisti sudafricani: Cinga Samson, Donna Kukama e Bronwyn Katz. In tutto sono 160 le gallerie partecipanti all’attuale edizione. Le italiane sono Apalazzo di Brescia, Fonti di Napoli, Frutta e Lorcan O’Neill di Roma, Franco Noero di Torino, Laveronica di Modica e Lia Rumma di Napoli e Milano.

La scultura di Haroon Gunn-Salie «Senzenina» (2018) esposta fino al 7 ottobre nel Frieze Sculpture Park
Altri articoli dell'autore
Nel frattempo, le più giovani hanno maggiori difficoltà a far fronte al costo della vita
Le esposizioni durano più a lungo, gli artisti riducono il numero di opere e i collezionisti sono più esigenti: tutti contribuiscono al cambiamento
«Solo» 12,2 milioni di sterline per nomi più che collaudati. Le stime delle opere si sono rivelate troppo alte per gli appetiti degli acquirenti
Martin Wilson, presidente della British Art Market Federation (Bamf), entra in qualità di amministratore delegato e supervisionerà le operazioni globali