Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La tecnologia beacon applicata ai beni culturali

Image

La tecnologia beacon applicata ai beni culturali

Strumenti digitali al servizio dei musei, un incontro a Madrid

Graziella Melania Geraci

Leggi i suoi articoli

Madrid. Il Museo Arqueológico Nacional di Madrid organizza il 15 febbraio l’incontro internazionale «Digital tools for visiting Museums: From Audioguides to Apps» (Gli strumenti digitali per visitare i musei: dalle audioguide alle applicazioni).

Durante l’evento, realizzato in collaborazione con Gvam, si discuterà di come i dispositivi mobili possano contribuire alla migliore fruizione dei beni culturali e nello specifico dei musei. Il meeting offrirà anche l’occasione per analizzare le nuove tendenze e le possibilità della tecnologia digitale (360°, 3D, realtà aumentata, realtà virtuale, beacon ecc.) in rapporto alle diverse esperienze delle istituzioni museali invitate a intervenire.

Superando i confini spaziali, architettonici, sensoriali e temporali i dispositivi mobili arricchiscono la visita ma pongono anche numerosi interrogativi sull’integrazione tecnologica. Interverranno esperti del settore del Museo Arqueológico Nacional (Madrid), Samsung Electronics Iberia (Barcelona), Metropolitan Museum of Art (New York), Museo del Prado (Madrid), Museo Thyssen-Bornemisza (Madrid), Museo de Memoria y Tolerancia (Messico).

La tecnologia beacon applicata ai beni culturali

Graziella Melania Geraci, 04 febbraio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con l’allestimento permanente dei manufatti lignei il direttore del Parco Francesco Sirano termina il suo secondo mandato. Resta come delegato in attesa della nomina del suo successore

L’annuncio è stato dato ieri in occasione della presentazione di «Pompeii Theatrum Mundi», la rassegna teatrale in programma negli scavi dal 20 giugno al 20 luglio. All’indomani della nomina da parte del ministro Alessandro Giuli e di Alfonsina Russo, l’archeologo tedesco traccia un bilancio dei suoi primi quattro anni e anticipa i progetti che verranno

Nella settecentesca Villa Campolieto 230 reperti illustrano l’alimentazione degli abitanti dell’antica città ai piedi del Vesuvio

Un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con il Cnr e la Biblioteca Nazionale di Napoli prevede lo studio e l’analisi, grazie a nuove tecnologie, di otto elementi della più antica storia delle scuole filosofiche greche a noi pervenuta

Strumenti digitali al servizio dei musei, un incontro a Madrid | Graziella Melania Geraci

Strumenti digitali al servizio dei musei, un incontro a Madrid | Graziella Melania Geraci