Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. Con «Efêmero», un murale di mille metri quadrati realizzato sulle pareti esterne di Pirelli HangarBicocca dal duo brasiliano Osgemeos (Gustavo e Otávio Pandolfo, Saõ Paulo, 1974), il 20 aprile esordisce il progetto triennale «Outside the Cube», ideato dal direttore Vicente Todolí e dedicato alla Street Art.
Riallacciandosi alla storia di Pirelli HangarBicocca, che trova posto in un immenso spazio industriale in cui si fabbricavano locomotive, «i gemelli» hanno voluto dipingere una sorta di treno in cui il contesto urbanistico della «Grande Milano», tra archeologia industriale e nuovi edifici dell’Università Milano Bicocca, si fonde in un viaggio immaginario con suggestioni, scorci e colori del loro Paese d’origine. Per loro, che dopo un debutto hip-hop di segno piuttosto «selvaggio», dagli anni Ottanta hanno sviluppato un linguaggio ben più colto e consapevole, questo è il primo intervento murale in Italia, dopo le presenze in tante importanti realtà internazionali.
Il lavoro, realizzato con la cura dell’artista e scrittore Cedar Lewisohn, già curatore nel 2008 della mostra della rassegna «Street Art at the Tate Modern», resterà visibile per un solo anno (di qui il titolo) sulle due pareti esterne del «Cubo» di Pirelli Hangar Bicocca, per essere poi sostituito dal lavoro degli artisti che seguiranno.
Il progetto «Outside the Cube», pensato per essere visibile anche dalla strada e dalla ferrovia, si propone di radicare ulteriormente nel territorio Pirelli Hangar Bicocca, che si trova tra l’altro in un quartiere già ampiamente interessato da interventi spontanei di Street Art, per farne un polo di rifermento per questi linguaggi in un’ottica di inclusione (numerosi workshop, incontri e campi estivi per adolescenti su questo tema saranno organizzati durante l’anno). E per l’inaugurazione, il 20 aprile dalle 21, è previsto un dj set della DJ Sarasa, giapponese, per la prima volta in Italia, preceduta da DJ Rash, protagonista da 20 anni delle serate underground milanesi, e accompagnata da DJ Xabu: in realtà uno dei gemelli, Otávio, famoso anche per la sua attività musicale.

Il backstage di «Efèmero» di Osgemeos (particolare). Courtesy gli artisti e Pirelli HangarBicocca, foto Sha Ribeiro

Il backstage di «Efèmero» di Osgemeos (particolare). Courtesy gli artisti e Pirelli HangarBicocca, foto Sha Ribeiro

Il backstage di «Efèmero» di Osgemeos (particolare). Courtesy gli artisti e Pirelli HangarBicocca, foto Sha Ribeiro

Il backstage di «Efèmero» di Osgemeos (particolare). Courtesy gli artisti e Pirelli HangarBicocca, foto Sha Ribeiro
Altri articoli dell'autore
In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani
La galleria Tornabuoni Arte di Milano ospita un percorso che affianca undici opere di Felice Casorati a dipinti di artisti a lui affini per tematiche e atmosfere
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese