Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Graziella Melania Geraci
Leggi i suoi articoliTirana. In Grecia tra manifestazioni e proteste contro la prolungata crisi finanziaria anche l’arte ha preso iniziativa. La White House Biennal, piattaforma artistica internazionale nata ad Atene nel 2010, porta fino al 31 agosto a Tirana, alla Galleria Nazionale delle Arti, «Strategies and Tactics», mostra sulla videoarte slovacca, a cura di Lýdia Pribišova.
L’attuale edizione della WHB, Esercizi di democrazia, si concentra sulla riflessione del ruolo rivoluzionario dell’arte e sul suo potere di influenzare i cambiamenti socio-politici.
La mostra, il primo degli appuntamenti con la collaborazione della Galleria Nazionale albanese, prende il via dal libro del filosofo francese Michel de Certeau L'invenzione del quotidiano (1980); il testo contrappone strategia e tattica, l’una espressione di una superiorità stabilita, l’altra competenza del non-potente.
Gli artisti chiamati alle armi Anton Čierny, Pavlína Fichta Čierna, Iva Durkáčová, Oto Hudec, Martin Kochan, Daniela Krajčová, Tamara Moyzes, Ilona Németh, Lucia Nimcova, Tomáš Rafa, Shlomi Yaffe, Anabela Žigová usano tattiche di propria invenzione per esporre le strategie utilitaristiche della società.
Costretti ad allearsi al potere o a essere emarginati e lontani dalla propria professione, gli artisti sviluppano strutture innovative di esistenza, strade alternative di opposizione.
I video presentati in mostra si configurano così come azioni di contrasto che attraverso l’empatia, l'umorismo e la flessibilità dimostrano l’inconsistenza e l’autoreferenzialità di alcune strategie politiche e soprattutto le lacune di un sistema imperfetto.

Martin Kochan, Landscapes-Painting, video, 2014
Altri articoli dell'autore
Con l’allestimento permanente dei manufatti lignei il direttore del Parco Francesco Sirano termina il suo secondo mandato. Resta come delegato in attesa della nomina del suo successore
L’annuncio è stato dato ieri in occasione della presentazione di «Pompeii Theatrum Mundi», la rassegna teatrale in programma negli scavi dal 20 giugno al 20 luglio. All’indomani della nomina da parte del ministro Alessandro Giuli e di Alfonsina Russo, l’archeologo tedesco traccia un bilancio dei suoi primi quattro anni e anticipa i progetti che verranno
Nella settecentesca Villa Campolieto 230 reperti illustrano l’alimentazione degli abitanti dell’antica città ai piedi del Vesuvio
Un progetto dell’Università di Pisa in collaborazione con il Cnr e la Biblioteca Nazionale di Napoli prevede lo studio e l’analisi, grazie a nuove tecnologie, di otto elementi della più antica storia delle scuole filosofiche greche a noi pervenuta