Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Spadoni lascia. E polemizza

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Claudio Spadoni, direttore di ArteFiera di Bologna dal 2012 e critico di «Il Resto del Carlino», allievo di Francesco Arcangeli e già direttore dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna, lascia l’incarico di direttore scientifico del Museo Civico della Città di Ravenna (Mar). E non mancano le polemiche, non solo perché Spadoni era a capo del Mar dal 2002, fino al 2014 come direttore indicato dal Comune, nell’anno in cui l’ente divenne una «istituzione» con bilancio autonomo. Spiega l’ex direttore, andato ufficialmente in pensione due anni fa, e da allora responsabile delle mostre del museo (retribuito dallo sponsor Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna): «Per gli equilibri di Ravenna, credo che la situazione non cambierà in modo tale da farmi tornare sulla mia scelta. Non cerco poltrone e penso che ogni esperienza finisca, ma al museo io ho dato l’anima, ho plasmato una creatura culturale che mi spiacerebbe vedere deperire. E soprattutto spero che non sia buttato all’aria il lavoro delle persone che ci lavorano con tanta passione».

Con la mostra in corso «La seduzione dell’antico. Da Picasso a Duchamp, da De Chirico a Pistoletto» ha concluso la sua attività: «Dal 2002 a oggi le risorse per le mostre al Mar sono passate da 800-900mila euro annui ai 200-250mila donati dalla Fondazione Cassa di risparmio visto che oggi il Comune non ci mette un euro. Il personale è dimezzato e il Comune non l’ha sostituito. Ci siamo trovati ad allestire le mostre in 3-4 persone, quando ad esempio al vicino San Domenico di Forlì ne ho contate una quarantina. Mettere poi a confronto il totale di visitatori, ad esempio tra queste due città, è una indecenza perché da noi con un quarto dei finanziamenti annuali si organizzavano più eventi. Sarebbe utile, per fare un raffronto serio, sommare le visite annuali e ricordare appunto quali sono i finanziamenti». Spadoni non vuole fare ulteriori polemiche: «Il Comune raccoglie sponsor che poi autonomamente distribuisce e il Mar non può cercarsi i propri: ma perché a Ravenna nessuno si chiede quali numeri fanno altre note istituzioni culturali?».

Stefano Luppi, 05 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Chiesa di San Lorenzo sono esposte stampe perlopiù della collezione di Casa Gennari sul tema della stregoneria

A Palazzo Fava si ripercorrono i due soggiorni dell’artista in città: «Per lungo tempo considerato un episodio marginale, il caso bolognese si rivela un momento significativo nel processo di formazione e maturazione del suo linguaggio»

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Spadoni lascia. E polemizza | Stefano Luppi

Spadoni lascia. E polemizza | Stefano Luppi