Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Sebastiano del Piombo (attr.), «Michelangelo che mostra i suoi disegni», collezione privata, Amburgo

Image

Sebastiano del Piombo (attr.), «Michelangelo che mostra i suoi disegni», collezione privata, Amburgo

Sotto un ritratto di Michelangelo una Madonna di Andrea del Sarto

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Michelangelo e la Sistina, volume curato da Costanza Barbieri e Lucina Vattuone (atti del convegno, Università Europea di Roma, 2013), raccoglie saggi che analizzano, come dichiara il sottotitolo, il rapporto tra «arte ed esegesi biblica» sotteso agli affreschi michelangioleschi della Cappella Magna. Ciascuna complessa iconografia risponde difatti a un preciso significato teologico e dottrinale: gioachimismo, francescanesimo, neoplatonismo si fondono nel racconto per immagini intessuto da Michelangelo, nel «cui vasto clamore c’è il destino di tutti e di ognuno», come scrive Antonio Paolucci.
Maurizio Calvesi esamina la Volta nella sua profonda correlazione con gli affreschi quattrocenteschi, mentre Silvia Danesi Squarzina interpreta la loro lettura della Bibbia come «storia dell’umanità e profezia del presente». Se Heinrich W. Pfeiffer ne ricerca le molteplici fonti dottrinali, per Timothy Verdon la «potestas clavium» è il fulcro della composizione. Costanza Barbieri considera l’aspetto mascolino delle figure femminili alla luce della teologia agostiniana, mentre Gianluigi Colalucci analizza aspetti tecnici dell’affresco michelangiolesco, la cui fortuna mediatica è oggetto del saggio di Lucina Vattuone.

Chiude il volume un’appendice dedicata al «Ritratto di Michelangelo» (Amburgo, collezione privata), olio su tavola dalla discussa attribuzione che Costanza Barbieri riferisce ora, sulla scorta di dati documentali e stilistici, a Sebastiano del Piombo. Le analisi diagnostiche non invasive del dipinto, inoltre, hanno rivelato, al di sotto del primo strato pittorico, una «Madonna» di Andrea del Sarto. L’opera, con il suo quadro nascosto nel quadro, è ora in mostra alla National Gallery di Londra, nell’esposizione «Michelangelo e Sebastiano».

Michelangelo e la Sistina. L'arte e l'esegesi biblica, a cura di Costanza Barbieri e Lucina Vattuone, 160 pp., ill., Gangemi, Roma, 2017, € 25,00

Articoli correlati:
Sebastiano vs Michelangelo

La copertina del volume

Sebastiano del Piombo (attr.), «Michelangelo che mostra i suoi disegni», collezione privata, Amburgo

Arianna Antoniutti, 13 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti: prima tappa il Kimbell Art Museum

La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria

Sotto un ritratto di Michelangelo una Madonna di Andrea del Sarto | Arianna Antoniutti

Sotto un ritratto di Michelangelo una Madonna di Andrea del Sarto | Arianna Antoniutti