Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliCento (Fe). Prosegue fino al 20 agosto, presso il Castello della Rocca, con ampio successo di pubblico, la mostra antologica «Minguzzi - Sculture e disegni» dedicata al grande scultore bolognese Luciano Minguzzi (1911-2004). La rassegna, promossa dal Comune di Cento e dal Centro Studi Internazionale «Il Guercino» in collaborazione con la Fondazione Luciano Minguzzi, raccoglie 43 lavori, una ampia serie di grafica e opere del maestro che segue le esposizioni avvenute a Bologna nel 2012 e nel 2015.
Sono qui esposte cronologicamente opere caposaldo di Minguzzi, a partire dalla monumentale «Grande contorsionista» (1952-89), alta oltre due metri. Lungo il percorso anche «Acrobati» (1954), «Donna sul divano» (1990) e «Op là», ultima sua creazione del 2000. Ma in mostra sono presenti anche disegni relativi alla commissione per la V porta del Duomo di Milano eseguita nel 1965. Infine una curiosità poco nota che lega Luciano Minguzzi a Cento è il concorso per la realizzazione del monumento a Ugo Bassi a cui partecipò negli anni ’50: in mostra c’è il modellino e il busto in gesso del patriota.

Luciano Minguzzi, Donna sul divano, 1990
Altri articoli dell'autore
Nei Musei civici «Gian Giacomo Galletti» di Domodossola una cinquantina di opere da Picasso a Melotti, da Chagall a Gastone Novelli
Con il titolo «Save the Wall», la trentesima Biennale del comune nel bolognese, in programma dal 10 al 25 settembre, sarà dedicata alla conservazione. «L’arte muraria non si conserva da sola, ma va sostenuta, condivisa e difesa insieme», ricordano gli organizzatori
Direttrice per 37 anni della Pinacoteca Nazionale di Siena, la storica dell’arte toscana è scomparsa a 71 anni
Dopo un lungo restauro riapre nel piccolo borgo dell’Appennino tosco bolognese la dimora delle vacanze del pittore